
Chef Federico Fusca, noto per il suo programma. su Rai 1,. domani. sarà il giudice della nuova edizione del “Mestolo d’Oro” di Cerreto Guidi
Gusto e divertimento in un vero e proprio percorso gastronomico d’Italia attraverso le specialità regionali più famose. È tutto pronto nel centro storico di Cerreto Guidi per la sfida culinaria più attesa dell’estate. Domani sera a partire dalle 19.30, torna infatti, il "Mestolo d’oro", premio intitolato a Giuseppe Palatresi. Ospite d’eccezione e giudice della serata lo chef toscano Federico Fusca, noto per il suo programma televisivo "È sempre mezzogiorno su Rai 1". Dopo aver lavorato in vari ristoranti e hotel, la pandemia ha segnato un cambiamento significativo nella sua vita, portandolo a diventare un food influencer con oltre un milione di followers sui vari social.
A sfidarsi a colpi di mestolo saranno come sempre le quattro contrade del borgo ‘mediceo’: Porta Caracosta, Porta Fiorentina, Porta Palagio e Porta Santa Maria a Pozzolo. Ognuna di loro realizzerà un piatto, che dovrà conquistare il palato sia della giuria che del pubblico. All’ingresso, infatti, ogni partecipanti alla serata riceverà un calice (ad accompagnare le creazioni culinaria ci sarà anche il miglior vino locale) più i tagliandi pasto per assaggiare i quattro piatti ed esprimere la propria preferenza. Il costo è di venti euro (calice più quattro piatti più vino in degustazione libera) o dieci euro ridotto per bambine e bambini fino a 12 anni.
Questo il menu da leccarsi i baffi: le classiche farfalle al pesto, le mezze maniche all’amatriciana, la pasta mista con patate e provola e le penne alla norma. In alcuni punti strategici del centro suonano dei gruppi musicali dal vivo. Passione e creatività dovranno essere le caratteristiche che ogni contradaioli dovrà mostrare ai fornelli per cercare di conquistare i punti necessari ad aggiudicarsi il Mestolo d’Oro.
La manifestazione è organizzata dalla Prolo Loco di Cerreto Guidi ed è l’ultimo appuntamento della rassegna "Medicea Wine Festival", che nel corso degli anni si è sviluppata appunto come contenitore di numerosi eventi, iniziative, spettacoli, momenti di degustazione, occasioni di espressione artistica e creativa.