REDAZIONE EMPOLI

Excelsior, su il sipario Al via la stagione di prosa

Tutti gli spettacoli in cartellone sul palco empolese con attori di primo piano. Si torna a teatro; aperta la vendita dei biglietti per la serata del 16 dicembre

Su il sipario. Comincia la vendita dei biglietti per la nuova stagione di prosa, promossa dal Comune di Empoli e dalla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, con la direzione artistica della compagnia teatrale empolese Giallo Mare Minimal Teatro insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Al Teatro Excelsior in via Ridolfi la campagna abbonamenti si è chiusa con 332 carnet venduti, un traguardo importante dopo la chiusura improvvisa nel marzo 2020 a causa della pandemia.

Un risultato che in questa nuova fase consente l’acquisto dei biglietti per i singoli. Il cartellone di ampio respiro qualitativo, raccoglie un ventaglio di testi che spaziano dalla grande tradizione scenica al teatro contemporaneo con interpreti della scena italiana empolese: sei i titoli proposti con attrici e attori di primo piano, fra i quali Silvio Orlando, Monica Guerritore, Ottavia Piccolo, Lello Arena, Ugo Pagliai e Paola Gassman. Sarà Emilio Solfrizzi giovedì 16 dicembre ad inaugurare il palcoscenico dell’Excelsior con “Il malato immaginario“ di Molière. Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”. Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti.

La stagione prosegue giovedì 20 gennaio 2022 con Monica Guerritore strepitosa interprete di “L’anima buona di Sezuan“ di Bertold Brecht. Questo allestimento vede la Guerritore nel doppio ruolo della buona prostituta Shen-Te e del suo perfido (ed inventato) cugino. La regia è curata dalla stessa attrice ed è ispirata alla versione diretta da Giorgio Strehler nel 1981. “Cosa nostra spiegata ai bambini“ (in cartellone il 31 gennaio) è, invece, una nuova produzione firmata da Stefano Massini con Ottavia Piccolo nei panni di Elda Pucci, la prima donna sindaco di Palermo. Le musiche sono di Enrico Fink eseguite dal vivo da i solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.

Giovedì 17 febbraio torna a Empoli Silvio Orlando protagonista de “La vita davanti a sé“, tratto dal testo “La Vie Devant a soi” di Romain Gary. Martedì 1 marzo Lello Arena mette in scena “Parenti serpenti“ con Giorgia Trasselli e con Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Serena Pisa, Fabrizio Vona, regia Luciano Melchionna. Il cartellone si chiude martedì 29 marzo con Ugo Pagliai e Paola Gasmann che recitano in “Una canzone d’amore Da William Shakespeare“ con Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi e Luca Scotton. Gli spettacoli avranno inizio alle 21. I prezzi dei biglietti sono rimasti invariati: intero 21 euro, ridotto 18 e ridotto punti Coop 10.

I biglietti per i singoli spettacoli saranno disponibili fino a martedì 14 dicembre con i seguenti orari: sabato dalle 9 alle 13, lunedì e martedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19, oltre che nei giorni di spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19. La vendita degli abbonamenti e dei biglietti verrà effettuata esclusivamente al Minimal Teatro di Empoli di via Veronese (telefono 0571 81629 – 83758). Per informazioni ci si può rivolgere al comune di Empoli – servizio cultura giovani e sport – telefonando allo 0571 757729 – 757625 o mandando una e-mail agli indirizzi [email protected]; [email protected]. Tutti a teatro, dunque. Per tornare a vivere momenti di svago, cultura ed intrattenimento.

Y.C.