REDAZIONE EMPOLI

Conceria e formazione ’Amici per la pelle’ cresce E farà anche orientamento

Sarà rafforzata la conoscenza dei percorsi legati alla filiera della moda. Bacchi: "Continuiamo a investire sui giovani con un altro progetto".

Conceria e formazione ’Amici per la pelle’ cresce E farà anche orientamento

L’entusiasmo degli studenti che partecipano e la capacità di sensibilizzarli sulle opportunità di formazione e lavoro nella filiera della pelle: questi gli ingredienti del progetto didattico ’Amici per la Pelle’, la cui ultima edizione si è conclusa con una mostra itinerante tra le scuole del distretto conciario. Imprenditori, istituzioni, mondo della scuola e associazioni di categoria hanno partecipato all’iniziativa, ulteriore ribalta per i lavori creati dagli studenti, già in mostra in occasione dell’ultima edizione di Lineapelle, a Milano. "Amici per la Pelle - dice Fulvia Bacchi, direttore generale Unic - Concerie Italiane – è un’importante occasione di coinvolgimento dei territori, di formazione, di condivisione del know-how del conciario, uno strumento unico per avvicinare i più giovani alla filiera della pelle". Promosso da Unic, con le associazioni dei conciatori del Valdarno e con i Comuni, ’Amici per la Pelle’ ha registrato a oggi la partecipazione di più di 10mila studenti dell’intero territorio nazionale.

Il progetto continua a crescere: dalla prossima edizione, vi parteciperanno altre scuole. Il progetto ha dato risultati concreti in termini di sensibilizzazione e orientamento per i giovani, ambito in cui si consolida l’impegno dei conciatori. "In questo contesto - spiega Fulvia Bacchi - stiamo continuando a investire, con un nuovo progetto che ci sembra particolarmente utile tanto più nell’attuale momento storico in cui si denuncia la difficoltà nel trovare professionalità legate all’artigianalità. Da quest’anno sosterremo un percorso di sensibilizzazione rivolto ai docenti delle scuole medie inferiori: a loro illustreremo struttura, caratteri e opportunità professionali della filiera del conciario". Promossa da Unic, con le associazioni di categoria del territorio, la nuova attività di orientamento, è finalizzata al potenziamento della conoscenza dei percorsi formativi legati alla filiera di moda e pelle. Tra gli obiettivi connessi: fornire una conoscenza di base specifica dell’attività produttiva e dell’offerta formativa in modo da orientare correttamente la scelta degli alunni in uscita, oltre a illustrare le opportunità formative e di accesso al mercato del lavoro che il conciario ha contribuito a organizzare. L’attività di orientamento prevede, tra l’altro, visite dei docenti in aziende conciarie, partecipazione a eventi di settore e incontri con diverse professionalità del comparto.