
L'assessore Alessandro Tafi
Castelfiorentino, 11 febbraio 2015 - Si chiamano Elisabetta e Francesca, rispettivamente di 28 e 25 anni, e sono le due neolaureate in farmacia, che grazie al progetto "Garanzia Giovani" e al contributo del Comune svolgeranno un tirocinio retribuito di sei mesi nelle Farmacie Comunali 1 e 2 di Castelfiorentino. Lunedì 16 febbraio sarà il loro primo giorno di lavoro come farmaciste dopo anni trascorsi sui libri a studiare, ad apprendere le conoscenze necessarie all'esercizio di questa importante attività professionale. Le due giovani (una di Castelfiorentino, l'altra di Certaldo) lavoreranno 39 ore settimanali, con un orario articolato su cinque giorni. Come compenso per l'attività di tirocinio, riceveranno 500 euro mensili, di cui 200 dal Comune di Castelfiorentino (tramite la società partecipata Farmacie Comunali srl) e 300 euro dalla Regione Toscana, tramite il progetto "Garanzia Giovani" (nell'ambito del progetto "Giovani sì!") finanziato con il Fondo Sociale Europeo. Durante il tirocinio, Elisabetta e Francesca dovranno attenersi agli obiettivi fissati dal progetto: acquisire le conoscenze necessarie all'esercizio della professione, nonché perfezionare le conoscenze pratico-applicative e deontologiche utili al corretto e consapevole espletamento delle proprie mansioni. Dovranno inoltre monitorare il carico dei medicinali nel "laboratorio galenico", verificare l'eventuale presenza di lotti non più adatti alla vendita, ecc. "In un momento di grave crisi come l'attuale - sottolinea l'assessore alle politiche sociali, Alessandro Tafi - caratterizzato da una disoccupazione giovanile che ha ormai raggiunto livelli insostenibili per un paese che vuole ripartire, l'amministrazione comunale ha voluto destinare risorse per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di due giovani neolaureate, cogliendo l'opportunità rappresentata da fondi europei che in questo caso vengono erogati attraverso un progetto specifico elaborato dalla Regione Toscana. Mi auguro pertanto che questo tirocinio, oltre a perfezionare le conoscenze di queste ragazze, possa altresì delineare migliori possibilità per il loro futuro professionale. Auspichiamo, infine, che questa scelta del Comune di investire sui giovani sia di esempio anche per altre aziende del nostro territorio per dare ulteriore impulso all'occupazione giovanile". Il progetto "Garanzia Giovani" (Youth Guarantee) è un Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, rivolto a tutti i giovani tra i 15 e i 29 anni che desiderano accedere al mondo del lavoro, valorizzando le loro attitudini e il loro background formativo e professionale. Per poter partecipare, oltre al requisito dell'età, occorre essere residenti in Italia e non essere impegnati in un'altra attività lavorativa, né frequentare un corso scolastico o formativo. Per ulteriori informazioni clicca qui