REDAZIONE EMPOLI

Arriva la Mille Miglia. Auto d'epoca, big ed eventi no stop a Vinci

In palio anche un trofeo in onore del Genio. Ecco il programma e le modifiche alla viabilità

Un momento della presentazione della tappa vinciana della 1000 Miglia

Vinci, 16 maggio 2019 - Auto dal fascino senza tempo, big al volante. A Vinci e nell’Empolese domani, venerdì 17 maggio, è tempo di 1000 Miglia, la corsa di auto storiche conosciuta come ‘la più bella del mondo’. Sono ben 430 le vetture della prima metà del Novecento al via, testimonianze della storia del design e dell’automobile: sfileranno nel suggestivo paesaggio delle colline di Vinci per poi giungere nel cuore del paese e omaggiare Leonardo, nell'anno del quinto centenario della sua morte.

Al volante equipaggi con vip del calibro dell'ex pilota di Formula1, Giancarlo Fisichella, di Romain Dumas, plurivincitore della 24 Ore di Le Mans, l'ex campione del mondo di rally, Miky Biasion, o ancora il pilota di Formula1, Antonio Giovinazzi. Direttamente da Masterchef ci saranno Joe Bastianich, habitué della corsa, e il suo ex collega Carlo Cracco, che si cimenterà per la prima volta alla Mille Miglia. Senza dimenticare Piero Pelù e Mike D, rapper americano fondatore dei Beastie Boys.

Intorno alle 14.30, le auto arriveranno a Vinci, dopo aver tagliato il traguardo volante su via Ripalta per una prova a cronometro che assegnerà lo speciale Trofeo Città di Vinci. In seguito, le auto entreranno nel borgo da via Pierino da Vinci, per poi attraversare via Rossi, via Montalbano e via Roma fino a piazza della Libertà dove ci sarà la sosta necessaria per il controllo e la vidimazione con timbro della tabella di marcia dei piloti. Ma l’arrivo della 1000 Miglia porta con sé anche eventi extra.

Prima dell’arrivo a Vinci dei piloti della corsa, come tributo in onore di Enzo Ferrari, nelle vie del centro sfileranno 130 tra Ferrari e Mercedes. Inoltre, lungo via Giovanni XXIII si potranno ammirare in esposizione dieci auto storiche che hanno partecipato alla 1000 Miglia tra il 1927 e 1957. In piazza della Libertà ci sarà invece l’area ospitality riservata ai main sponsor.

Sempre in piazza si esibirà la Fanfara della Marina militare dell’Accademia di Livorno e ci sarà un'area dedicata al conte Giulio Masetti, pilota vinciano con un importante palmares e vincitore, tra l’atro, di due Targa Florio.

Una giornata di festa che inevitabilmente comporta anche variazioni alla viabilità. L'amministrazione comunale ha disposto il divieto di sosta con rimozione forzata e il divieto di transito dalle 8.30 alle 20 in piazza della Libertà, via Giovanni XXIII, via Piumati e via IV novembre. Solo divieto di sosta con rimozione dalle 8.30 alle 20 invece in via Fucini, via Rossi, via Montalbano e piazza Leonardo da Vinci con divieto di sosta dalle 8.30 alle 20 e divieto di transito dalle 10 alle 20 in via Roma e piazza Guazzesi. Le altre vie interessate da modifiche alla viabilità tra le 10 e le 20, per permettere il passaggio della corsa, sono via Amerini, via Ripalta, via Sant'Ansano, via San Donato, via Poggio al Vento, via Beneventi, via Calvi, via Cerretana.

Tutte le informazioni utili sono sul sito web del Comune, comune.vinci.fi.it.