
I danni dell’alluvione
Resta poco meno di un mese per presentare la domanda di ristoro per l’alluvione che ha colpito l’Empolese Valdelsa il 14 e 15 marzo. In aiuto di chi riscontra difficoltà nella compilazione della richiesta, la Protezione Civile dell’Unione dei Comuni del Circondario ha realizzato e pubblicato un video tutorial disponibile su YouTube all’indirizzo: https://youtu.be/L3HqV4lNEAo. Nel video, vengono illustrati tutti i passaggi necessari per compilare correttamente il formulario online previsto dalla Regione Toscana, specificando anche quali documenti devono essere allegati.
Termini e modalità per la ricognizione dei danni subiti e per la presentazione delle relative domande di contributo sono stati definiti a giugno. La richiesta va inoltrata online attraverso l’autenticazione con Spid, Carta nazionale dei servizi o Carta d’identità elettronica, collegandosi al portale regionale all’indirizzo https://servizi.toscana.it/formulari/#/home.
Per chi ha bisogno di assistenza diretta, restano ancora attivi i Punti digitali facili nei vari comuni del territorio, dove operatori formati possono aiutare nella procedura. Due le linee principali di aiuto economico attivabili con la compilazione corretta del formulario. C’è il contributo regionale, fino a 3mila euro, destinato al risarcimento dei danni a immobili e beni mobili, compresi quelli registrati come auto e motocicli, secondo quanto previsto dalla Legge Regionale 59/2024 (art. 1, comma 1 bis) e dalla L.R. 23/2025. E c’è il contributo nazionale, che prevede un sostegno immediato fino a 5mila euro per i danni alle prime case di residenza e abitazione regolare (ai sensi del D.Lgs 1/2018, art. 25, comma 2, lett. c). Inoltre, è possibile richiedere il rimborso fino all’80% del danno totale (art. 25, comma 2, lett. e del medesimo decreto).
"Un’opportunità importante per i cittadini colpiti, che ora possono contare su un ulteriore strumento informativo per ottenere il sostegno previsto", commentano dall’Unione dei Comuni.