
Le vie delle storie
Firenze, 12 maggio 2025 – L'anno del dragone. O quantomeno della sua editoria, perché dopo il viaggio multiculturale di "Intrecci" e il gemellaggio tra Biblioteca Ernesto Ragionieri e Biblioteca Xinlan, nella città di Rui'an, il sodalizio tra il comune di Sesto Fiorentino e la Cina si arricchisce di un nuovo capitolo: si intitola "Le vie delle storie" ed è un percorso letterario alla scoperta della narrativa cinese per ragazzi, tra tradizione e modernità, incisione e disegno, saggistica e graphic novel.
La rassegna - in programma da sabato 17 fino all'8 agosto alla Biblioteca Ernesto Ragionieri - nasce dalla sinergia tra il Comune di Sesto Fiorentino, il centro studi Accademia Drosselmeier, la Fiera del Libro di Bologna e la società cooperativa Giannino Stoppani: il programma del festival, curato da Grazia Gotti e Marina Lepore, presenta una selezione di oltre duecento volumi provenienti da quaranta editori cinesi che entreranno nel patrimonio della biblioteca fiorentina proprio grazie alla donazione dell'Accademia e della Fiera del libro di stanza a Bologna. Tanti gli autori e le personalità di rilievo che parteciperanno all'esposizione: dai fumettisti Nie Jun e Zhang Leping all'artista visuale He Chang Tuang, dal disegnatore Li Xiaoguang agli illustratori Ed Young, Gui Tuzi, A Geng, Da Wu, Cai Go, Zhou Xiang, sino a Liang Peilong, che ha deciso di donare una propria tavola alla biblioteca.
Non solo, perché nell'ambito del Maggio dei Libri 2025, la manifestazione si arricchisce di eventi e spettacoli aperti a tutti: dopo l'inaugurazione, la Biblioteca Ragionieri ospita infatti laboratori di calligrafia e ritagli di carta cinesi, la cerimonia del tè, e la rivisitazione de "Il viaggio in Occidente" di Wu Cheng' en - tra le maggiori opere della letteratura orientale - intitolata "Scimmiotto e Tripitaka", mentre lunedì 19 la scena si sposta al Teatro della Limonaia di Sesto, dove l'attore, regista e autore Riccardo Massai racconterà sul palco "Il Milione di Marco Polo".