REDAZIONE CULTURA E SPETTACOLI

L'arte ricorda Roberto Salvini

Due giorni di convegno all'Accademia delle Arti e del Disegno

Roberto Salvini

Firenze, 31 maggio 2018 - Inizia oggi alle 14.30  il convegno “Roberto Salvini (Firenze, 1912-1985). La Storia dell’arte, Firenze, l’Europa”, organizzato dall’Accademia delle Arti del Disegno e realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e con il patrocinio di SAGAS (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) dell’Università di Firenze.  Il convegno, a cura della Professoressa Enrica Neri Lusanna, Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno, si svolgerà fino a domani nella Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno, in Via Orsanmichele, n4, a Firenze, con il proposito di riscoprire la personalità, il valore culturale, l'impegno civile e la militanza nelle istituzioni di Roberto Salvini, una delle figure più rappresentative e importanti della storia dell’arte. 

Salvini ha profondamente segnato mezzo secolo della cultura nazionale e internazionale grazie agli studi nell’ambito dell’arte medievale, del Rinascimento, della critica d’arte e dell’arte contemporanea. Dal 1950 al 1956 fu direttore della Galleria degli Uffizi e, in seguito, fu titolare della cattedra di Storia dell’arte medievale e moderna nelle Università di Trieste e di Firenze, dove trovò il giusto terreno per diffondere il suo sapere. Dal 1979 fino alla sua morte nel 1985, Salvini fu Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno, ricoprendo nella stessa Accademia anche il ruolo di Segretario Generale. Informazioni e dettagli su www.aadfi.it