BARBARA BERTI
Cultura e spettacoli

Family Food Fight su Sky, in gara una famiglia pistoiese, sono i Vannucchi

La trattoria protagonista della quarta puntata del cooking show di Sky Uno

La famiglia Vannucchi a 'Family Food Fight'

Pistoia, 31 marzo 2021 - La famiglia Vannucchi della Trattoria 'Lanterna Blu' di Quarrata protagonista di 'Family Food Fight'. Il 1° aprile alle 21,15 su su Sky Uno e in streaming su Now, è in programma la quarta puntata del cooking show prodotto da EndemolShine Italy per Sky che vede come giurati un trio di esploratori del gusto composto da Joe e Lidia Bastianich e Antonino Cannavacciuolo. Le famiglie rimaste in gara sono quattro: dall’Emilia Romagna arrivano i Dall’Argine, dalla Campania i Lufino, dalla Calabria gli Autelitano e dalla Toscana i Vannucchi.

La famiglia Vannucchi gestisce la Trattoria Lanterna Blu di Quarrata. Al programma tv partecipano Claudia (37 anni) insieme ai genitori Quintilio (73) e Clara (64) e al cognato Mauro (36). Claudia è diplomata al Polimoda, ha lavorato in questo settore per 10 anni, ma sentiva che quello non era il posto adatto a sé. Tornata a casa, ha cominciato ad aiutare i genitori nell’agriturismo, come faceva quando era piccola, oggi invece si occupa maggiormente della sala, mentre i cuochi sono Mauro e Clara, il primo più tradizionalista, la seconda più innovativa.

Mamma Clara è colei che tiene le redini del locale: ha fatto un corso serale di cucina e, nel 1993, ha aperto una piccola trattoria con 35-40 coperti. Con il passare degli anni la famiglia Vanucchi ha preso un locale più grande, da 70 coperti, in una posizione più strategica. La cucina è molto familiare e stagionale, con tanta carne e tanta ortaggi, tipicamente toscana (c’è la classica fiorentina, i salumi della zona, i formaggi, picio ragù di cinta), anche se nel menù vi sono anche piatti legati alla cultura milanese perché Mauro è cresciuto e ha lavorato a Milano. In più, la loro clientela apprezza i loro piatti a base di pesce, i loro dolci e il loro pane.

Nella quarta puntata del cooking show, le quattro famiglie in gara dovranno valicare i confini delle loro tipicità regionali esplorando nuovi gusti e territori. E' previsto, infatti, un viaggio culinario intorno al mondo: a fare da 'Cicerone' ci saranno quattro eccezionali chef provenienti da altrettanti Paesi stranieri, l’iraniana Afsaneh Ahmadi, il filippino Dario Guevarra, la russa Evgeniya Lasytchuk e l’eritreo Yonas Tesfamichael Yeshak. Le quattro squadre dovranno proporre un menù di tre portate che contenga le specialità del Paese capitato in sorte. A seguire una nuova inedita esperienza: nella seconda prova della puntata, le quattro famiglie verranno 'scomposte' per creare quattro squadre miste che dovranno portare in tavola un piatto coniugando ingredienti provenienti dalle regioni d’origine delle famiglie in gara. Gli ingredienti sono: i pomodorini del Piennolo del Vesuvio, il lampredotto toscano, la liquirizia calabrese e la zucca 'Cappello da Prete' dell’Emilia Romagna.

Ma la sfida non finisce qui. La squadra mista peggiore dovrà affrontare l’ultima prova decisiva, uno spietato uno contro tutti: i suoi quattro componenti si divideranno e cucineranno da soli in rappresentanza delle rispettive famiglie, le quali saranno invece chiamate a fare una spesa 'al buio' per procurare al cuoco di turno gli ingredienti necessari. Alla fine una famiglia dovrà abbandonare per sempre la cucina di 'Family Food Fight'.