
Firenze, 7 settembre 2023 – Studenti universitari che fanno dai tutor a quelli più piccoli, in difficoltà con i compiti. E’ una rete contro la dispersione scolastica quella offerta dal progetto “Students4students”, che prevede attività di tutoraggio svolte da studenti universitari e indirizzate ai ragazzi con difficoltà di apprendimento delle scuole elementari e medie della città, e non solo.
L’iniziativa, ideata e portata avanti dall’associazione “Le Mille e Una Rete asp”, con il coinvolgimento del Comune e il sostegno di Fondazione Cr Firenze e Fondazione Mps, torna per il terzo anno consecutivo, forte del gradimento riscosso tra docenti e famiglie. E prosegue anche con il tutoraggio per via telematica, soluzione preferita per conciliare la continuità del servizio con gli impegni sia delle famiglie che dei tutor.
“Abbiamo conosciuto Students4Students durante la pandemia, quando per sono state chiuse le scuole con l’avvio della didattica on line. Una situazione che ha avuto come conseguenza un aumento del divario sociale nell’apprendimento, soprattutto tra i bambini più fragili – spiega l’assessore all’Educazione Sara Funaro –. Crediamo molto in Students4Students perché è un progetto che agisce in maniera preventiva, dando un supporto concreto ai piccoli studenti: cerca infatti di dare ai bambini in difficoltà una mano nel percorso di studio, ma soprattutto ha il valore aggiunto di mettere in rete generazioni vicine, ma differenti. Gli studenti universitari hanno la possibilità di fare un’esperienza di formazione con i più piccoli, mentre questi ultimi entrano in relazione con i ragazzi più grandi e si confrontano con loro”.
Students4Students nasce a marzo 2020, all’inizio del lockdown, per sostenere le famiglie con figli in età scolare in un momento critico per tutti. Obiettivo dell’associazione è venire incontro agli alunni più fragili, che rischiano di restare indietro. La rete virtuosa, che si basa sul principio dell’educazione fra pari, da studente a studente, si è sviluppata coinvolgendo il Comune, alcuni istituti comprensivi fiorentini e l’Università degli Studi di Firenze. Poi si è sviluppata con la stipula di convenzioni anche con l’Università di Pisa, di Siena e l’Università per Stranieri di Siena.
I destinatari del servizio sono gli alunni/e delle classi 4°-5° della scuola primaria e 1°-2°-3° della scuola secondaria di primo grado provenienti da contesti socio-economici svantaggiati. In tre anni di attività sono stati 14 gli istituti comprensivi fruitori del servizio su Firenze e Siena, 535 i tutoraggi “one to one” attivati, per un totale di oltre 20mila ore erogate.
Gli studenti universitari dell’Ateneo di Firenze interessati a proporre la propria candidatura possono scrivere a [email protected] (per le altre [email protected], [email protected]). Per info: www.students4students.it