REDAZIONE CRONACA

Toscana, dal Consiglio dei ministri altri 131 milioni per i danni delle alluvioni del 2023

Gli eccezionali eventi meteorologici si sono verificati a partire dal 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato e, a partire dal 29 ottobre 2023, nel territorio delle province di Massa-Carrara e Lucca

I danni dell’alluvione 2023 a Campi Bisenzio

I danni dell’alluvione 2023 a Campi Bisenzio

Firenze, 11 settembre 2025 – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato un ulteriore stanziamento di 131,4 milioni di euro per la realizzazione di interventi legati agli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 2 novembre 2023 nei territori delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato e per le ulteriori avverse condizioni che hanno interessato, dal 29 ottobre 2023, le province di Massa-Carrara e Lucca. Lo rende noto Palazzo Chigi.

Approfondisci:

Torrente Rimaggio, proseguono i lavori a Sesto Fiorentino dopo l’alluvione: “Investimenti per 2 milioni”

Torrente Rimaggio, proseguono i lavori a Sesto Fiorentino dopo l’alluvione: “Investimenti per 2 milioni”

L’obiettivo è sostenere gli interventi di messa in sicurezza, ripristino e ricostruzione a favore delle comunità colpite, in un percorso che richiede ancora risorse e tempi lunghi vista la vastità dei danni.

I numeri dell’alluvione 2023 in Toscana

L’alluvione che tra fine ottobre e inizio novembre 2023 devastò gran parte della Toscana ha lasciato un segno profondo. Secondo le stime ufficiali, i danni diretti hanno superato i 2,7 miliardi di euro. Lo studio dell’Irpet evidenziò già nei mesi successivi quasi 1,9 miliardi di perdite per famiglie e imprese, ma il bilancio si è aggravato con il censimento completo dei danni.

Approfondisci:

Rischio idrogeologico. La Commissione in città: "Prevenzione e lavori per dare più sicurezza"

Rischio idrogeologico. La Commissione in città: "Prevenzione e lavori per dare più sicurezza"

Sono stati coinvolti 29mila alloggi tra abitazioni, garage e cantine e oltre 10mila imprese, concentrate soprattutto tra Pistoia, Prato e Firenze. Oltre ai danni diretti, pesano anche le conseguenze indirette: attività produttive ferme, perdita di reddito e interruzione di servizi.

Approfondisci:

Toscana diffusa, 500mila euro a sostegno esercizi di vicinato

Toscana diffusa, 500mila euro a sostegno esercizi di vicinato