
subbiano
Arezzo, 4 settembre 2025 – Subbiano si prepara per la diciannovesima edizione della Mostra Campionaria Zootecnica, domenica 7 settembre, nell'ambito della festa di Fine Estate. Una sinergia tra Proloco, Amministrazione Comunale e AraT, associazione allevatori della Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo.
Il Sindaco Ilaria Mattesini:
"Alle porte del Casentino ci fa veramente piacere poter ospitare aziende agricole un po' di tutta la provincia di Arezzo, soprattutto della nostra vallata, e in collaborazione con l'associazione allevatori, riusciamo a far diventare questa manifestazione uno spunto anche di riflessione, di condivisione e di confronto tra le aziende. Questa giornata comunque è anche un modo di mettere in relazione l'allevamento locale con il consumatore, per far prendere consapevolezza dell'importanza di una filiera locale, che va mantenuta anche con l'acquisto dei prodotti suoi perché significa benessere per tutti. Infine fa piacere che i bambini possano vedere gli animali dell'allevamento partendo da quelli da cortile sino ai bovini, caprini, ovini e cavalli che fanno parte anche dello sport che viene praticato nel nostro territorio”
L'associazione allevatori della Toscana, in questa occasione, ha organizzato alle ore 10 di domenica un incontro/tavola rotonda con gli allevatori sulle opportunità, oltre le difficoltà per i giovani imprenditori, dove sarà protagonista il professore Francesco Di Iacovo e il dottor Nicola Chiaso, dall'Università di Pisa che tratteranno il tema “L'innovazione dei giovani allevatori, una esigenza aziendale e di territorio? Costruire sentieri collaborativi e creare opportunità”
Manuela Cipriani, presidente Assemblea Provinciale Allevatori Arezzo, AraT:
"Vedere che ci sono generazioni che nel 2025 hanno voglia di investire in agricoltura e in allevamento, sapendo che si lavora 365 giorni all'anno, è veramente importante. Nell'incontro di domenica ci saranno le loro testimonianze e speriamo che da queste testimonianze ne escano anche degli spunti di riflessione da portare sui tavoli più importanti che ci competono, perché se volgiamo mantenere in vita queste attività, che permettono di presidiare anche un territorio, soprattutto se in aree interne, dobbiamo riuscire a superare le difficoltà di lavoro, reddito e di burocrazia anche con l'aiuto delle istituzioni, guardando però anche a nuove tecnologie e modalità di allevamento.”
Gianni Fanetti, presidente della Proloco di Subbiano:
"Domenica dalla mattina alla sera ci saranno oltre cento animali tra bovini, ovini, caprini, equini e animali da cortile e quindi sarà una bella mostra campionaria. Con il sostegno dell'Amministrazione comunale, ci sarà anche la colazione contadina per tutti e poi alla fine del convegno un aperitivo agricolo con prodotti tipici nel segno dell'inclusione. In questa occasione sarà possibile anche pranzare nel nostro ristorante, su prenotazione, con un menù tipico contadino, mentre alla sera, in questa fine settimana, la specialità che porteremo in tavola è dedicata a piatti con funghi porcini.”