
L'antica strada romana
Firenze, 8 settembre 2021 - Una passeggiata sulle tracce della storia. Tra le province di Firenze e Bologna, lungo la dorsale appenninica che attraversa il comune di Barberino e Firenzuola, è stata infatti rinvenuta, grazie agli scavi effettuati dal 1979, la strada costruita dai Romani nel 187 a .c. denominata “Flaminia militare”. E l'Associazione culturale Decima Legio organizza una camminata storica proprio per portare i partecipanti alla riscoperta della Flaminia militare, in onore di Cesare Agostini e Franco Santi, scopritori della strada romana. La partenza è fissata per domenica 12 settembre da Bologna, con arrivo a Firenze sabato 18 settembre.
Sul crinale tra i torrenti Setta e Savena, gli Etruschi percorsero per almeno quattro secoli un’antica strada che congiungeva Fiesole con Felsina, per sviluppare i loro traffici e favorire il loro dominio sulla pianura padana. Poi i Romani, avendo fondato nel 189 a .C. la colonia di Bononia sui resti dell’antica Felsina, sentirono la necessità di garantire un collegamento con Arezzo e Roma attraverso gli Appennini. E così, sul precedente tracciato etrusco costruirono, nel 187 a .C. una vera e propria strada romana transappenninica denominata appunto Flaminia Militare. La storia racconta che il console Caio Flaminio, dopo aver sconfitto i Liguri insediati sull’Appennino tosco emiliano, fece costruire dalle sue legioni questa storica strada che andava da Bologna ad Arezzo. Caduta in disuso già in epoca imperiale, era scomparsa per l’incuria e lo sciacallaggio degli uomini, per le distruzioni provocate dagli eventi naturali, conservandosi solo dove la millenaria sedimentazione l’aveva coperta. In seguito all’intuizione di due appassionati originari di Castel dell’Alpe, nel 1979 venne rinvenuto il primo tratto del tracciato.
Da allora, grazie all’impegno di numerose persone, sono stati portati alla luce diverse parti di pavimentazione, per una lunghezza di vari chilometri. La camminata storica alla riscoperta della Flaminia militare farà varie tappe: il 12 settembre a Brento, frazione del Comune di Monzuno, lunedì 13 settembre a Madonna dei Fornelli dove ci sarà la cena con i legionari, martedì 14 la tappa è a Monte di Fò, il 15 settembre a Il Trebbio, giovedì 16 settembre si arriverà a Olmo e il 17 settembre a Fiesole. L’ultima tappa, quella dell’arrivo, sarà il giorno successivo, 18 settembre, a Firenze.
Maurizio Costanzo