Il Consorzio di Promozione e Tutela del Pane Toscano DOP ha un nuovo Presidente; è Marzio Domenici

Domenici succede ad Alessandro Cioni, che ha guidato il Consorzio negli ultimi anni con dedizione e successo

pane

pane

Arezzo, 23 maggio 2024 – Il Consorzio di Promozione e Tutela del Pane Toscano DOP ha un nuovo Presidente; è il livornese Marzio Domenici, panificatore e figura storica della struttura consortile che dal 2000 promuove e tutela l’unica denominazione regionale riconosciuta dalla UE.

Domenici succede ad Alessandro Cioni, che ha guidato il Consorzio negli ultimi anni con dedizione e successo.

Marzio Domenici, noto per la sua vasta esperienza nel settore, ha già dimostrato le sue competenze e il suo impegno nella promozione delle eccellenze enogastronomiche della Toscana. La sua carriera imprenditoriale è caratterizzata da una profonda conoscenza delle dinamiche di mercato e delle esigenze dei produttori, fattori che saranno cruciali nel suo nuovo ruolo.

"Sono onorato di assumere la presidenza del Consorzio di Promozione e Tutela del Pane Toscano DOP - dichiara Domenici - Il Pane Toscano DOP rappresenta non solo un prodotto di altissima qualità, ma anche un simbolo della tradizione e della cultura toscana. Mi impegnerò, unitamente al Consiglio di Amministrazione, ai Soci e ai nostri partner istituzionali, a valorizzare e promuovere questo straordinario prodotto, sostenendo i produttori e garantendo il rispetto degli standard di qualità che lo contraddistinguono".

“Il nostro Consorzio di Promozione e Tutela – aggiunge Domenici - è un'organizzazione fondamentale per la salvaguardia e la valorizzazione di uno dei prodotti più emblematici della tradizione toscana, chiudendo l’anno 2023 con una produzione annua vicina ai 10 mila quintali mantenendo il trend di crescita dopo la pandemia e nonostante un forte aumento dell’inflazione”.

“Siamo molto felici della scelta dei soci – dice Daniele Pardini Direttore del Consorzio – Marzio Domenici è una figura importante per poter per incrementare la notorietà del prodotto e il mercato del Pane Toscano DOP, sia a livello nazionale che internazionale. A tal proposito il Consorzio ha introdotto la possibilità di produrre il Pane Toscano DOP, con la stessa miscela di grani a disciplinare, anche di Tipo 1 e 2, macinati a pietra oppure a cilindri. La modifica è stata accettata dalla Regione Toscana e dal MASAF e permetterà di andare incontro a nuovi consumatori e aprire nuove opportunità di mercato”.

“L’adesione al Consorzio – concludono Domenici e Pardini – è aperta a tutti i panificatori della Toscana e a tutti i soggetti della filiera che vogliono fregiarsi di un marchio così importante e prestigioso. Siamo disponibili ad effettuare degli incontri informativi e formativi presso le aziende che ne faranno richiesta, contattandoci ai riferimenti presenti nel nostro sito www.panetoscano.it o attraverso i nostri canali social”