REDAZIONE CRONACA

Riaperture 18 maggio, Rossi prende tempo: "Aspetto le linee guida. Occorre prudenza" /LIVE

La transizione verso una parvenza di normalità: hai una domanda? Whatsapp 3316121321

I ristoranti si sono attrezzati con l'asporto (foto Attalmi)

Firenze, 13 maggio 2020 - La fase due in Toscana. Dopo il lockdown da coronavirus le imprese e il tessuto sociale cercano di ripartire, con gli opportuni accorgimenti e l'uso della mascherina. Non mancano le polemiche di alcune categorie di negozianti che ancora non possono aprire. Segui con noi tutti gli aggiornamenti sulla fase due qui sotto. RILEGGI ANCHE L'ULTIMA DIRETTA

Nardella, appello al Governo: "Subito le linee guida, le imprese devono aprire"

"Il livello di tensione sociale si sta  alzando troppo" LEGGI QUI L'ARTICOLO

 

Ambulanti, la manifestazione: "Molti di noi sono sulla soglia della povertà"

La manifestazione è stata organizzata al mercato di San Lorenzo LEGGI QUI L'ARTICOLO

 

​Flash mob delle estetiste: "Ci devono dare le necessarie direttive"

In piazza del Duomo le manifestanti, una decina, hanno inscenato un flash mob, esponendo cartelli e con le braccia allargate per mantenere la distanza di sicurezza interpersonale LEGGI QUI L'ARTICOLO

Cassa integrazione, l'accordo Regione-banche per anticiparla. Ma le domande sono poche

La Regione Toscana ha stretto un accordo con le banche per anticipare la cassa integrazione, ma le domande avanzate finora sono poche. Il meccanismo è da registrare. Qui l'articolo

Le 14 regole da seguire sui luoghi di lavoro

La Regione inizierà giovedì la distribuzione di un volantino scritto in italiano e cinese con le 14 raccomandazioni da seguire sui luoghi di lavoro. Qui l'articolo

Troppo vicini? Nel Duomo c'è il dispositivo che vibra e si illumina

Questo sistema garantisce la distanza interpersonale e avvisa del pericolo di avvicinamento. Il dispositivo verrà fornito gratuitamente ai visitatori LEGGI QUI L'ARTICOLO

'Fase 2': industria alberghiera, "senza modifiche al decreto impossibile riaprire"  

"Anche se fosse possibile riprendere l'attività nelle prossime settimane, la domanda è destinata a rimanere debole"

Rossi: "Screening di massa e prevenzione per evitare di tornare indietro"

Rossi cita Alessandro Vespignani, fisico ed epidemiologo, che ha detto: "Testare, trattare, tracciare. Senza infrastrutture l'epidemia ripartirà". Leggi l'articolo 

Messa nella basilica di Santo Spirito: seduti due per panca, alle estremità

In questo periodo non verrà dato materiale cartaceo e non verrà passato il cestino per le offerte (i contributi potranno essere dati in un apposito contenitore all'ingresso) LEGGI QUI L'ARTICOLO

 

Riaperture il 18 maggio. Rossi: "Ripresa graduale. Sarebbe un disastro tornare indietro"

“Stiamo aspettando le linee guida nazionali e i provvedimenti del governo che ci daranno la possibilità di assumerci la responsabilità di aprire più di quanto sia stato finora consentito a livello nazionale" (Leggi articolo)

Bar, ristoranti, parrucchieri, estetisti: Rossi, "prima di fare annunci aspetto il Governo"

Il presidente della Regione, Rossi, spiega: "Prima di fare annunci aspetto le linee guida del Governo". Qui l'articolo

I protocolli anticontagio anche per e-mail

Ci sarà più tempo per inviare i protocolli anticontagio alla Regione Toscana da parte delle imprese che hanno ripreso l’attività. Sopratutto i documenti potranno essere inviati anche per email. La novità è prevista da una delibera approvata dalla giunta su proposta dell’assessore Bugli. Con ordinanza del 3 maggio, la Regione aveva imposto ai datori di lavoro di redigere un protocollo di sicurezza che recepisse le misure di contenimento previste in modo da garantire la tutela della salute dei lavoratori. Ero state riscontrate difficoltà per molte imprese ad effettuare la compilazione online, come richiesto dall'ordinanza. Adesso la procedure è stata semplificata: oltre che poterlo fare on line, all’indirizzo https://servizi.toscana.it/presentazioneFormulari, il protocollo potrà essere inviato per mail all'indirizzo di posta elettronica [email protected]. Non saranno accettati documenti inviati per Pec.

Agriturismo, le aziende chiedono regole chiare

“Bene il confronto, siamo pronti a collaborare, ma è necessario avere subito un protocollo nazionale e regionale chiaro, univoco e rapido per ripartire”. E’ il commento del presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, in seguito alla riunione di lunedì in Regione Toscana per la gestione del turismo e le relative linee guida sulla sicurezza nella fase 2. “Gli agriturismi, come tutte le altre strutture ricettive, sono tra le imprese che più di altri hanno sofferto lo stop forzato. Molti sono allo stremo, non hanno certezza per la stagione alle porte. Inoltre hanno una disponibilità di spazi tale da poter accogliere i propri ospiti in sicurezza una volta definite le linee guide operative. Capiamo lo sforzo delle Regione e lo apprezziamo, ma è necessaria avere un unico indirizzo per evitare confusioni”. Ad oggi, gli agriturismi, alla pari degli alberghi, possono accogliere sole le persone che sono legittimate a muoversi. E’ stato lo stesso Governo a precisarlo in seguito alla diffusione di notizie false. “E’ stato un bene chiarirlo - continua Neri - Non c’è stata alcuna apertura anticipata, nessuno può ancora accogliere turisti. La confusione è tale che si crea terreno fertile per le notizie false. A chi giova? Di certo non ne sentivamo il bisogno. Spendiamo le nostre energie ora per far ripartire il settore in sicurezza”.

Bar, ristoranti e parrucchieri. Accordo Governo-Regioni: riaperture dal 18 maggio, Rossi: "Giusto andar per gradi"

Il presidente della Regione Toscana ha partecipato all'incontro tra il Governo e le Regioni per la Fase 2 (Leggi articolo)

Ristoratori scendono in piazza a Firenze

Martedì 12 maggio passeggiata dimostrativa per chiedere alle istituzioni fondi e tutele (Leggi articolo)

La Toscana si prepara a far ripartire il turismo. Ecco come

Gli alberghi consegneranno il kit anti-covid: mascherina, guanti e gel detergente per le mani. Leggi articolo

Il sindaco di Firenze Nardella propone orari sfalsati per aziende e negozi

In modo da "evitare la ressa sia sui mezzi pubblici, che in generale nella città" LEGGI QUI L'ARTICOLO

 

ll grido d'allarme della Cna: "Norme per i parrucchieri o sarà boom di abusivi"

Elena Bardi, coordinatrice di Cna Benessere Firenze: "Abbiamo sottoscritto un accordo con i sindacati per non licenziare, ma il personale deve poter lavorare, senno' come faremo a pagarli?". Leggi articolo

Comuni termali della Toscana scrivono a Rossi: "Misure urgenti per ripartire"

"Gli stabilimenti termali, al pari di quelli balneari hanno bisogno di grande attenzione e pianificazione. In ballo ci sono migliaia di posti di lavoro" Leggi l'articolo

Riaperture, il giorno decisivo

Atteso per lunedì pomeriggio il confronto con il Governo sulle riaperture. Enrico Rossi dice: "La Toscana sia trattata come merita, sia riaperto in sicurezza il maggior numero possibile di attività". Qui l'articolo

"Calcio, i giocatori vorrebbero ripartire in sicurezza, a rischio azzerato"

"I giocatori vorrebbero ripartire in sicurezza quando il rischio sarà azzerato. Noi abbiamo delle famiglie, come tutti, e ci pensiamo". Lo ha dichiarato il difensore viola German Pezzella nel corso di una diretta instagram con il giornalista argentino Daniel Arcucci parlando della possibile ripresa del campionato di serie A. "Ci siamo preparati a casa, ora invece siamo in campo massimo due alla volta, un preparatore e andiamo subito via appena finito l'allenamento. A casa abbiamo tutti gli attrezzi ma il campo è un altra cosa. Chi vive poi in appartamento non si è potuto allenare molto bene. Dal 18 maggio dovremo pernottare in un hotel, e chiuderci lì come se fosse un bunker, prima di capire se sarà decisa la ripresa del campionato".

"Sì a riapertura seconde case"

"Sono perché si possa andare nelle 'seconde case' da un posto a un altro della Toscana. Stiamo attendendo il prossimo DPCM, che arriverà in questa settimana, che darà disposizione da lunedì prossimo 18 maggio e spero che esso faccia un passo in avanti sul tema delle 'seconde case'". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale toscano, Eugenio Giani, nel corso di una diretta sulla sua pagina facebook.

Giani al Governo: "In Toscana aprire il 18 maggio bar, ristoranti e parrucchieri"

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana: "Sabato qui ci sono stati 24 contagi e 6 decessi come ai primi di marzo, con la differenza che ora abbiamo avuto oltre 270 guarigioni!" LEGGI L'ARTICOLO

"Bonus bici anche a Comuni sotto 50mila abitanti"

Estendere anche ai Comuni sotto i 50mila abitanti gli incentivi per l'acquisto di biciclette tradizionali ed elettriche, monopattini ed altri piccoli mezzi a batteria: è quanto chiede il presidente di Anci Toscana e sindaco di Prato, Matteo Biffoni, alla ministra per i Trasporti, Paola De Micheli. In una lettera firmata insieme al responsabile del settore mobilità di Anci Toscana, Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo, Biffoni scrivono di aver appreso dalla stampa "la buona notizia che il Governo sta per varare un provvedimento che prevede un bonus per l'acquisto di biciclette tradizionali ed elettriche, monopattini, hoverboard, segway e monowheel. Tale provvedimento sarebbe però destinato ai Comuni con popolazione superiore a 50mila abitanti. Questo vorrebbe dire per la Toscana che 260 Comuni su 273 resterebbero esclusi''.

Riaperto il Parco dei Renai

È stato riaperto il parco dei Renai a Signa (Firenze) con nuove regole per il distanziamento sociale a causa del Coronavirus, accesso contingentato a 1060 visitatori alla volta e divieto di praticare sport e pic nic. Inoltre c'è l'obbligo di indossare la mascherina. L'inaugurazione della stagione è stata fissata con un simbolico omaggio al Tricolore: oltre 100 bandiere sono state issate lungo il perimetro del parco alla presenza del sindaco di Signa, Giampiero Fossi, del presidente e dell'amministratore delegato della società di gestione del parco, Daniele Donnini e Andrea Marzi. LEGGI L'ARTICOLO

Lunedì 11 maggio vertice della Regione sul tema spiagge

«Il tema della gestione delle spiagge e più in generale del turismo in Toscana nella Fase 2 è già all'ordine del giorno sui nostri tavoli e sarà trattato lunedì 11 maggio in tre riunioni specifiche convocate nei giorni scorsi. Aggiungo anche che presto arriveranno i protocolli nazionali. Ringraziamo pertanto Anci Toscana e i sindaci della costa per il documento prodotto e inviatoci stamattina e li rassicuriamo che siamo già attivati per affrontare insieme tutte le questioni». Così l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo commenta le proposte dei sindaci sulla gestione delle spiagge nella Fase 2. «Le riunioni di lunedì - continua Ciuoffo - riguarderanno nello specifico: alle ore 10 il tema della promozione, alle ore 12 il tema delle linee guida per i luoghi di lavoro in ambito turistico, e infine alle ore 15 gli specifici prodotti turistici. Sono stati invitati tutti i soggetti interessati e coinvolti nella ripartenza condivisa ovvero i Comuni, i rappresentanti del Mibact, gli operatori economici e i sindacati. Nei giorni seguenti, ma sempre nella stessa settimana, sarà poi convocato il tavolo del Gruppo di lavoro 4, con i coordinamento di Anci e con le Associazioni di settore, in cui tratteremo nel dettaglio i temi del rilancio degli stabilimenti balneari».