Per approfondire:
- Articolo: Figli a casa in quarantena, "La vita di noi mamme di nuovo in tilt"
- Articolo: Maestra e custode positive al coronavirus, chiusa scuola elementare
- Articolo: Covid, Ars: in Toscana letalità quasi azzerata
- Articolo: Coronavirus, boom di casi in provincia di Pisa. I dati di Livorno, Lucca e Massa Carrara
- Articolo: Bambino positivo all'asilo nido, classe in quarantena
- Articolo: Covid, Giani: "Come primo atto, obbligo di mascherine all'aperto in Toscana"
- Articolo: Tutti appiccicati in piazza. La movida ignora il virus
- Articolo: Covid, mascherine sempre e feste a numero chiuso. Il governo accelera la stretta
Firenze, 6 ottobre 2020 - Sono 209 i nuovi casi di coronavirus in Toscana registrati nella giornata di martedì 6 ottobre. I tamponi sono stati 6965. Mentre l'età media dei nuovi contagiati è di 42 anni. Non ci sono nuovi decessi. Questi alcuni dei dati del bollettino quotidianamente fornito dalla Regione sull'andamento dei casi. Nella giornata di lunedì 5 ottobre i casi erano stati 185.
Leggi anche: 5 ottobre, 185 nuovi casi / Maestra e custode positive, chiusa scuola elementare / Figli in quarantena, "La vita di noi mamme di nuovo in tilt" / L'Ars: "Letalità del covid quasi azzerata" / Bambino positivo all'asilo nido, classe in quarantena / Bozza Dpcm, tremano bar e ristoranti / Il caso dei magazzinieri. Firenze, chiuso lo stabilimento / Covid, Giani: "Come primo atto, obbligo di mascherine all'aperto in Toscana"
La progressione del contagio
L'andamento giorno per giorno dei nuovi positivi (fra parentesi il numero dei tamponi effettuati e la percentuale dei positivi trovati su quel numero di tamponi)
- 6 ottobre 209 (6965; 3,00%)
- 5 ottobre: 185 (5.314; 3,5%)
- 4 ottobre: 188 (8.305; 2,2%)
- 3 ottobre: 197 (8.839; 2,2%)
- 2 ottobre: 223 (8.873; 2,5%)
- 1 ottobre: 144 (8.253; 1,7%)
- 30 settembre: 120 (7.703; 1,5%)
- 29 settembre: 56 (4.731; 1,2%)
- 28 settembre: 85 (4.396; 1,9%)
- 27 settembre: 101 (7.541; 1,3%)
- 26 settembre: 110 (6.953; 1,6%)
- 25 settembre: 139 (7.245; 1,9%)
- 24 settembre: 156 (7.710; 2%)
- 23 settembre: 90 (7.502; 1,2%)
- 22 settembre: 74 (5.632; 1,3%)
- 21 settembre: 84 (4.138; 2%)
- 20 settembre: 147 (8.036; 1,8%)
La mappa dei casi provincia per provincia
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 4.541 i casi complessivi a oggi a Firenze (37 in più rispetto a ieri), 1.007 a Prato (8 in più), 1.109 a Pistoia (8 in più), 1.561 a Massa (7 in più), 1.957 a Lucca (20 in più), 1.822 a Pisa (46 in più), 806 a Livorno (11 in più), 1.278 ad Arezzo (44 in più), 713 a Siena (19 in più), 629 a Grosseto (9 in più). Sono 550 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 53, quindi, i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 84 nella Nord Ovest, 72 nella Sud est.
L'età media dei contagiati
L'età media dei 209 casi odierni è di 42 anni circa (il 23% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 30% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, l’8% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 57% è risultato asintomatico, il 24% pauci-sintomatico. Delle 209 positività odierne , 5 casi sono ricollegabili a rientri dall'estero. Il 46% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.
I ricoveri: 145 in ospedale
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 145 (1 in più rispetto a ieri), 28 in terapia intensiva (4 in meno rispetto a ieri). Complessivamente, 4.054 persone sono in isolamento a casa , poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (133 in più rispetto a ieri). Sono 8.798 (833 in più rispetto a ieri) le persone, anche loro isolate , in sorveglianza attiva , perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 3.002, Nord Ovest 4.219, Sud Est 1.577).
In 75 sono guariti
Le persone complessivamente guarite sono 10.606 ( 75 in più rispetto a ieri ): 331 persone clinicamente guarite (5 in più rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 10.275 (70 in più rispetto a ieri) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
© Riproduzione riservata