
Uno degli incontri promossi dall'Associazione Il Santuccio
Firenze, 6 settembre 2025 - Il vino si studia sul serio — e con buon senso. A proporre la cosa, a partire da lunedì 13 ottobre, è il corso “Sommelier 1° Livello” dell’associazione AICS Il Santuccio APS, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole. Le lezioni si terranno a “La Leopoldina” ogni lunedì dalle 21 alle 23 per nove settimane, con possibilità di recupero gratuito in caso di assenza. Un programma, quello del corso, pensato per chiunque voglia capire davvero cosa c’è nel calice — appassionati, curiosi e addetti ai lavori — senza scorciatoie promozionali. Alla teoria si affiancano esperienze guidate di assaggio (quattro vini a sera), con docenti specializzati che si alternano per argomento, così da unire competenze tecniche e didattica. Alla fine del percorso, i partecipanti sapranno condurre una degustazione base, leggere con consapevolezza un’etichetta, conservare e servire correttamente una bottiglia, e — non meno importante — scegliere in enoteca o al ristorante con criterio. L’accento, però, non è solo sul “come si degusta”, ma sul “come si sta al mondo” quando il vino è di mezzo. Durante il corso interverrà la polizia municipale con prove pratiche dell’etilometro: un momento formativo che sposta l’attenzione dalla retorica del “bere bene” alla responsabilità concreta, utile a prevenire incidenti e a promuovere comportamenti sicuri nella vita quotidiana e nel lavoro di sala. “Il calice non è un alibi: è una responsabilità culturale - osserva Leonardo Comucci, presidente de Il Santuccio -. Un sommelier non si limita a riconoscere un profumo o un vitigno: sa leggere i gradi alcolici, dosare le quantità, proporre alternative e, soprattutto, riconoscere il momento di fermarsi. La competenza è la prima forma di prevenzione: forma consumatori più liberi e professionisti più affidabili.” Il primo livello rilascia un Attestato di Qualifica di Sommelier e dà accesso al secondo. Informazioni e iscrizioni su www.ilsantuccio.it, al numero 055 5397658 o al 347 3353985.