MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

6 settembre, fumetti, videogames e fantasia: parte Firenze Comics

Oggi e domani saranno due giorni di pura magia nel verde del parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio: programma, novità, spettacoli e contest. Tra gli ospiti d'eccezione Massimo Boldi

Firenze Comics

Firenze Comics

Firenze, 6 settembre 2025 – Al via la IX edizione di Firenze Comics, il Festival della cultura pop, videogames, cosplay, fumetti e cinema. L’appuntamento è per oggi e domani nella cornice del Parco di Villa Montalvo, Via di Limite 144, Campi Bisenzio (Firenze).nQuest’anno sul palco del Firenze Comics arriverà un ospite d’eccezione: Massimo Boldi, uno degli attori comici più amati dal grande pubblico italiano. Protagonista di indimenticabili film che hanno segnato la storia della commedia, da Yuppies ai celebri cinepanettoni, Boldi ha saputo conquistare generazioni con il suo inconfondibile stile e i suoi personaggi entrati nell’immaginario collettivo.bAccanto a lui, tre grandi voci che hanno fatto la storia del doppiaggio italiano: Gianluca Iacono, celebre voce di Vegeta in Dragon Ball e di moltissimi altri personaggi amati dai fan; Mino Caprio, indimenticabile interprete di Peter Griffin nella serie animata I Griffin, ha dato voce anche a personaggi che hanno segnato l’immaginario di intere generazioni, come Kermit la Rana nei Muppet e C-3PO nella saga di Star Wars; e Perla Liberatori, voce di Stella nella serie animata Winx Club e di tanti altri ruoli che hanno accompagnato l’infanzia di intere generazioni, come la protagonista di Lizzie McGuire, Hilary Duff, e Alba Flores nei panni di Nairobi ne La casa di carta. Ha prestato la sua voce anche a Scarlett Johansson in alcuni film, come Lost in Translation. Un poker di ospiti che promette di unire comicità, spettacolo e cultura pop, trasformando Firenze Comics in un evento imperdibile per fan e famiglie. Il programma e le novità di quest’anno Il programma sarà più ricco che mai. Dal suggestivo Mercatino delle Streghe con oltre cinquanta stand all’ampia sezione dedicata al giocattolo vintage, che porterà un vero tuffo nel passato con altri cinquanta espositori, fino alla mostra dei Playmobil e delle bambole dagli anni ’30 a oggi, per un viaggio unico nella memoria e nel collezionismo. Gli appassionati troveranno anche un’imponente area merchandising con oltre ottanta stand, e non mancherà la Artist Alley, dove trenta artisti proporranno illustrazioni esclusive, sketch dal vivo e disegni originali. Grande attenzione sarà dedicata anche al mondo videoludico, con oltre 500 mq di intrattenimento. Qui il pubblico potrà divertirsi nell’area retrogaming con venti postazioni console, nella spettacolare sala giochi anni ’90 con oltre cinquanta videogiochi in free play e nell’area di laser game e realtà virtuale, per un’esperienza davvero immersiva. A rendere ancora più unico l’evento, ci sarà il ring di Tana delle Tigri, con i personaggi de L’Uomo Tigre pronti a sfidarsi sul ring, e l’imperdibile Old Star Tribute Wrestling, uno speciale tributo ad Hulk Hogan e a tante altre icone del wrestling anni ’90. Accanto a queste, spazio anche ai più piccoli con giostre, laboratori interattivi e aree ludiche a tema, mentre gli amanti del brivido potranno lasciarsi sorprendere dalle atmosfere dark dell’area horror curata dall’associazione Stra-Bizzarre. Dibattiti e fumetti

Il programma culturale porterà sul palco alcuni tra i più importanti nomi del fumetto italiano e internazionale. Saranno presenti Riccardo Nunziati, disegnatore di Diabolik, Igor Chimisso, illustratore ufficiale di Star Wars, Espen Fumetti, creatore della mascotte del festival Supereffe, e Franco Tempesta, illustratore di fama internazionale che collabora con case editrici come De Agostini e National Geographic. Con le sue tavole capaci di unire rigore scientifico e impatto visivo, Tempesta è noto per opere a tema storico e naturalistico pubblicate in tutto il mondo. Gli incontri offriranno al pubblico l’occasione di scoprire i retroscena delle opere e dialogare da vicino con gli autori. Spettacoli e contest Il festival sarà animato da spettacoli no stop e dall’attesissima Gara Cosplay di domenica 7 settembre, presentata da Letizia Cosplay e Lucrezia Crisci, con ricchi premi in palio. A condurre la manifestazione sarà ancora una volta la coppia formata da Roberto Costantini, volto e voce storica di Firenze Comics e Letizia Cosplay. Grande attesa anche per il K-Pop Show, organizzato in collaborazione con Kpop Invasion Firenze, che porterà sul palco l’energia e le vibrazioni della cultura pop coreana. Food & Services Per i momenti di relax, Firenze Comics offrirà ampie aree food con oltre 500 posti a sedere, tra specialità toscane e piatti tipici della cucina giapponese, oltre a due punti bar all’interno del parco. Saranno inoltre presenti parcheggi gratuiti adiacenti all’evento, bagni per disabili e percorsi accessibili per persone con mobilità ridotta. Informazioni utili I biglietti sono acquistabili su www.firenzecomics.it o direttamente in fiera nei giorni dell’evento dalle ore 10. L’ingresso intero è di 10€, ridotto (6-13 anni) 5€, gratuito per bambini fino a 5 anni e persone diversamente abili. La manifestazione sarà aperta entrambi i giorni dalle 10 alle 21.