MONICA PIERACCINI
Cronaca

Istat, da ottobre via alla nuova edizione del censimento permanente della popolazione

Coinvolte circa 1,3 milioni di famiglie in 2.531 comuni italiani, di cui 115 sono toscani. Ecco cosa fare se si è ricevuto la lettera dall'Istat o una locandina che avvisa l'arrivo di un rilevatore

Il censimento (foto repertorio)

Firenze, 26 settembre 2022 – Dal 2018 il censimento della popolazione italiana non si fa più ogni dieci anni, ma ogni anno, anche se interessa solo una parte delle famiglie e dei comuni. L'edizione 2022 si svolge dal 3 ottobre al 22 dicembre e coinvolgerà, in Italia, un campione composto da 1 milione e 326.995 famiglie in 2.531 comuni. In Toscana i comuni interessati sono 115. Rispondere al censimento è obbligatorio e le famiglie che non lo fanno rischiano perciò una sanzione, fino ad un massimo di 2.065 euro. Vediamo dunque cosa c'è da sapere per chi deve partecipare al censimento 2022.

Tre sono i casi possibili. Il primo è che la famiglia non abbia ricevuto alcuna comunicazione dall'Istat. Significa che non fa parte del campione e non partecipa al censimento. Secondo: si è ricevuto a casa una lettera nominativa dall'Istat che invita a partecipare al censimento. In questo caso occorre compilare il questionario online accedendo con le credenziali presenti nella lettera. Il nucleo familiare fa parte del campione statistico che dovrà rispondere in autonomia al censimento. Per aiutare i residenti stranieri, il questionario online è in cinque lingue: italiano, tedesco, sloveno, francese e inglese.

Terzo caso: sul portone di casa si è trovata affissa una locandina che annuncia il censimento e la visita di un rilevatore o si è ricevuto una lettera non nominativa dall'Istat. La famiglia dovrà attendere la visita del rilevatore incaricato dal comune, che fornirà informazioni e spiegazioni sul censimento e farà un'intervista per compilare sul momento il questionario o indicherà un centro comunale di rilevazione dove andare per ricevere l'intervista.

Per dubbi o informazioni, per ricevere assistenza nella compilazione del questionario online è possibile chiamare il numero verde Istat 800-188802 o recarsi in uno dei centri comunali di rilevazione. Eventuale assistenza alla compilazione è gratuita. Per approfondimenti, consultare il sito Istat cliccando qui.