
La cucina di una sagra (foto Alcide)
LIVORNO
Da giovedi a domenica sagra del baccalà e dello stoccafisso a Rosignano Marittimo. Appuntamento nell'area feste L'Oliveta dalle 21,30.
Da giovedì a domenica e poi ancora il 31 luglio e dal primo al 3 agosto a Gabbro si tiene la sagra del cinghiale. Si cena dalle 19,30.
Al centro fieristico di Venturina Terme tutte le sere dal 18 al 27 luglio c'è la sagra del tortello e della bistecca. Tutte le sere spettacoli di accompagnamento in musica e non solo.
LUCCA
Da venerdì a domenica a Careggine Festa della salsiccia al metro.
Sabato e domenica in via dei Sodini a Massa Macinaia la Misericordia organizza la sagra del fungo porcino con polenta. Musica dal vivo e specialità alla brace.
A Lammari la sagra paesana San Jacopo, sabato e domenica, al Circolo Anspi di San Jacopo. Dopocena si balla. Si tiene anche in caso di pioggia.
Santa Maria del Giudice ospita da venerdì a domenica la sagra della zuppa alla paesana.
Sabato e domenica torna e si conclude a Segromigno in Piano la sagra della zuppa alla frantoiana. Appuntamento al campo sportivo "Paoli" in via dei Bocchi. Asporto dalle 19, stand aperti dalle 19,15.
Da giovedì a domenica a Massarosa, al parco degli Sterpeti, la sagra della ranocchiocciola. Non mancano giochi, tombola e ballo.
Da giovedì a domenica sull'Aurelia al numero 61 a Montiscendi, frazione di Pietrasanta, torna la sagra della Contrada La Cervia. Prenotazioni al 338.4728531 o al 328.9264419. Tutte le sere piatti tipici versiliesi e musica dal vivo.
Da giovedì 24 luglio al 3 agosto 2025 a Lido di Camaiore, la Misericordia organizza "Il Gusto fa Festa"; si cena dalle 19 nel Parco della Fratellanza accantro alla sede della Misericordia di Camaiore e Lido.
Alla Migliarina, quartiere di Viareggio, da venerdì a domenica e poi ancora dal primo al 3 agosto e dall'8 al 10 la sagra sul sagrato della parrocchia Migliarina-Terminetto. Si mangia dalle 19,30.
Tradizionale sagra dell'ardore a Querceta da venerdì a domenica e poi dal 31 luglio al 3 agosto. Tutte le sere cena, ballo tombola; si tiene al Marzocchino, in via Alpi Apuane, dopo il cavalcaferrovia.
MASSA-CARRARA
Sagra del pane regnanino a Regnano, frazione di Casola in Lunigiana, in località Conca Verde: da venerdì a domenica dalle 19,30 e domenica solo a pranzo dalle 12,30.
Sempre a Casola in Lunigiana sabato e domenica si tiene il Papastrel Fest: sabato cena di panigacci di Podenzana (prenotare al 388.9882341), domenica sagra della meschia (polenta con cavolo nero, fagioli, patate e lardo).
PISA
Tradizionale sagra del totano fritto a Bientina sabato e domenica, al campo sportivo.Si cena dalle 19. Si tiene anche in caso di maltempo.
Sempre a Bientina da venerdì a domenica, alle Quattro Strade, "Facciamo la festa al pesce". Si cena dalle 19,30 al parco delle Sughere.
La sagra del maccherone anima le serate da venerdì a domenica in Castello, sopra gli Orti, a Buti.
A Cascine di Buti da venerdì a domenica e dal primo al 3 agosto la sagra del fungo porcino nella zona sportiva del paese. Si cena e poi si balla.
Da venerdì a domenica alla Madonna dell'Acqua la sagra delle pallette ai funghi dalle 19 in via delle Murella 34. Non manca la musica.
Da venerdì a domenica sagra della pappardella alla lepre a Staffoli, frazione di Santa Croce sull'Arno, al Centro Avis in via Ugo Foscolo. Si cena dalle 19,30.
Tutti i sabati fino al 2 agosto a Villa Campanile, frazione di Castelfranco di Sotto, Festa del Contadino-Antipasto genuino; si cena dalle 19,30 alla chiesa di Villa Campanile.
Da venerdì a domenica a Uliveto Terme la sagra delle pallette ai funghi. Si cena dalle 19 al campo sportivo; tutte le sere musica dal vivo con orchestra.
A Pomarance, nel borgo di Micciano in via Castello 92, spazio sabato e domenica alla sagra del ciambellino miccianese. Sabato serata cacciucco.
Festa paesana a Lustignano, frazione di Pomarance, da venerdì a domenica e poi venerdì 8 agosto. Tutte le sere cena e musica.
Sabato e domenica al campo di Tamburello di Casale Marittimo la sagra della chiocciola. Si cena dalle 19, domenica anche pranzo dalle 12,30.