
L'enorme griglia della sagra della bistecca di Cortona
Arezzo
A Faltona, frazione di Talla, dal 14 al 16 agosto la sagra degli gnocchi con patata bianca. Aperta dalle 19, a Ferragosto anche a pranzo dalle 12,30 su prenotazione obbligatoria al 334.2454080.
Il 14 agosto a Pieve Santo Stefano c'è la sagra del tortello, aperta dalle 16.
A Moggiona, frazione di Poppi, la festa del fungo porcino si tiene dal 14 al 16 agosto a pranzo e cena per le vie del paese. La sera si balla.
A Cortona sabato 16 e domenica 17 agosto la sagra del fungo porcino al campo sportivo Val di Loreto a cena dalle 19.
Al parco Macchini di Chiusi della Verna sagra del tartufo dal 13 al 17 agosto a pranzo e cena.
La tradizionale sagra dell'ocio e del maccarone si tiene a Le Poggiola, frazione di Arezzo, dal 14 al 17 e dal 21 al 24 agosto. Buona tavola la sera a cena e a Ferragosto a pranzo (ma solo su prenotazione allo 0575.363800 o al 334.5210122).
Grosseto
Dal 14 al 17 agosto a Sassofortino, frazione di Roccastrada, torna la sagra del maccherone, alla 46esima edizione. Si cena dalle 19,30 ma a Ferragosto è aperta anche a pranzo dalle 12,30. Appuntamento al parco Fonte di Vandro.
Dal 14 al 17 agosto a Campo ai Noci, Roccastrada, la sagra del porcino al campo sportivo "Didi Fontani"; aperta a cena e per ferragosto anche a pranzo. Segue musica dal vivo.
Tutte le sere fino al 17 agosto si tiene la Festa dello sport e del tortello a Marina di Grosseto, aperta dalle 19 al campo sportivo "Cherubini", in località Il Cristo, sulla strada provinciale del Pollino. La sera del Ferragosto orchestra dal vivo.
Sagra del Cacciucco dal 16 al 25 agosto al campo sportivo di Fonteblanda in via dello Stadio 8, aperta dalle 19,30. Non mancano giochi per bambini e musica dal vivo.
Ad Albinia fino al 14 agosto sagra della grigliata e poi dal 16 al 19 agosto sagra del pesce povero al campo sportivo dell'Atletico Maremma dalle 19,30.La sera ballo e musica dal vivo.
Sagra della cipolla a Selva, frazione di Santa Fiora; appuntamento dal 13 al 15 agosto. Si cena dalle 19,30 mentre per Ferragosto c'è il pranzo dalle 12,30.
Sempre a Santa Fiora fino al 17 agosto, allo stadio comunale, la sagra dell’acquacotta. SI pranza dalle 12 e si cena dalle 19.30. Il 16 agosto alle 8,30 la "trippata di San Rocco".
Doppio appuntamento a Semproniano: alle Rocchette di Fazio il 14 e 15 agosto si tiene la sagra della bruschetta (dalle 19) mentre il 16 e il 17 al aprco di Semproniano c'è la sagra della panzanella (stand aperti alle 20 il sabato, alle 13 e alle 20 la domenica).
Tutte le sere fino al 16 agosto a Montepescali, frazione di Grosseto, c'è la festa del cinghiale maremmano; dopo cena non manca la musica.
Dal 14 al 16 agosto a Castel del Piano si cena alla sagra "A tutta pasta". Aperta dalle 18,30, segue musica.
Fino al 17 agosto sagra dei pici e dello zafferano a Marsiliana, frazione di Manciano, al campo sportivo dalle 19,30.
Dal 13 al 17 agosto a Caldana, frazione di Gavorrano, festa di mezz’agosto dalle 19. A ferragosto anche a pranzo.
Fino al 17 agosto a Bagno di Gavorrano la festa maremmana aperta la sera dalle 19,30 al parco Casa del Popolo. Non manca il ballo.
Sagra del tortello maremmano a Valpiana, frazione di Massa Marittima,fino al 17 agosto al centro sociale di Valpiana. Aperta dalle 19,30 poi musica dal vivo e giochi.
A Seggiano dal 14 al 19 agosto spazio alla sagra del picio nel piazzale della scuola (attivo servizio navetta). Stand aperti dalle 19,30 e a Ferragosto anche a pranzo dalle 12,30.
A Sorano fino al 23 agosto la sagra del prosciutto e del formaggio soranese. Si pranza alle 12,30 e si cena alle 19,30 e alle 21.30. Prenotazione obbligatoria al 353.4594832.
Sabato e domenica e poi dal 20 al 24 agosto a Castiglione della Pescaia la sagra dei tortelli e calamari in ecofesta agli impianti sportivi di Casa Mora. Si cena dalle 19, poi si balla.
Dal 17 al 31 agosto e poi dal 4 al 6 settembre sagra del porcino ad Arcille, frazione di Campagnatico. Si cena dalle 19,30, domenica aperto anche a pranzo. Indicazioni: uscita Grosseto Est poi indicazioni per Scansano, dopo 12 km c'è Arcille.
Siena
A Contignano, frazione di Radicofani, sagra del Raviolo dal 13 al 17 agosto la sera dalle 19 mentre a ferragosto e domenica anche a pranzo dalle 12.
Il 16 e 17 agosto a Gallina, frazione di Castiglione d'Orcia, sagra della pastasciutta valdorciana. Pranzo dalle 12 e cena dalle 19.
Dal 15 al 17 agosto a Prata, frazione di Massa Marittima, la sagra pratigiana. Aperta a pranzo e cena al campo sportivo.