Stasera alle 19 appuntamento all'Anfiteatro Campaccio di Sansepolcro con La pagina più bella del mondo

Corrispondenza una produzione Laboratori Permanenti, ideazione e testo di Marina Leone, voci narranti Marina Leone e Claudia Mineide, musiche originali dal vivo di Roberta Bartoletti (organetto), regia di Martina Dini

RadioMaigret

RadioMaigret

Arezzo, 13 agosto 2025 – Laboratori Permanenti prosegue il lavoro sul territorio, confermando il proprio rapporto con la Valtiberina Toscana con il festival diffuso Terre in Festival, una programmazione ricca che intreccia tradizione, innovazione e sperimentazione artistica. Un'occasione unica per il pubblico di vivere esperienze teatrali coinvolgenti, tra grandi interpreti, compagnie storiche e giovani talenti emergenti. Stasera mercoledì 13 agosto alle 19 appuntamento all'Anfiteatro Campaccio di Sansepolcro con La pagina più bella del mondo , che presenta Corrispondenza una produzione Laboratori Permanenti, ideazione e testo di Marina Leone, voci narranti Marina Leone e Claudia Mineide, musiche originali dal vivo di Roberta Bartoletti (organetto), regia di Martina Dini . In uno spazio pieno di carte, libri e oggetti, un dialogo a due voci, due donne cercano le tracce di una storia d'amore. È la corrispondenza attraverso cui Virginia Woolf e Vita Sackville West hanno legato la loro passione, tra il 1924 e il 1941. In scena i momenti più significativi della storia di queste due grandi scrittrici, attraverso le confidenze del carteggio dove s'interrogano su cosa sia l'amore tra due donne. Segue un appuntamento notturno con In giro per Terre In Festival: Anello di Montecasale in notturna (partenza alle ore 20.45). Incontro a Montecasale, luogo magico e suggestivo al tramonto. Si sale verso i prati d'altura di Vesina e poi al Poggio della Rocca, piramide naturale che segna il confine tra Toscana e Umbria, con una straordinaria vista sulla valle. Discesa verso la Val d'Afra, accompagnati dai suoni della notte. Sabato 16 agosto alle ore 21.00 sempre presso l'Anfiteatro Campaccio, in scena Umani da e per Francesco Romiti una produzione Chille de la Balanza, di e con Sissi Abbondanza e Claudio Ascoli. Francesco Romiti, artista irregolare fiorentino; dal suo Diario è tratto “Questo volevo che capiste”, un diario inedito e sconosciuto al pubblico, ea partire dalle sue opere, Sissi Abbondanza e Claudio Ascoli hanno deciso di provare a comunicare il mondo di Romiti che chiede la necessità e l'urgenza di un incontro tra UMANI. Il giorno seguente il 17 agosto alle ore 21.00 presso il Museo dell'Alta Valmarecchia di Badia Tedalda torna in scena Radio Maigret di Settimo Cielo.