Al gran finale Anfiteatro Naturalis in Casentino

Spettacoli e paesaggi uniti nella rassegna di Noidellescarpediverse

Noidellescarpediverse - Anfiteatro Naturale, Chiusi della Vern

Noidellescarpediverse - Anfiteatro Naturale, Chiusi della Vern

Arezzo, 2 settembre 2025 – Al gran finale Anfiteatro Naturalis in Casentino. Spettacoli e paesaggi uniti nella prima rassegna teatrale “Anfiteatro Naturalis” di Chiusi della Verna. Il borgo casentinese diventerà sede di un ricco cartellone culturale che, fino a domenica 28 settembre, proporrà un ciclo di iniziative per tutte le età con originali e coinvolgenti azioni culturali che saranno messe in scena da alcune delle migliori compagnie italiane. La rassegna, promossa dall’associazione culturale Noidellescarpediverse in collaborazione con rumorBianc(o), sarà ospitata dal nuovo anfiteatro naturale in parco Martiri della Libertà con l’obiettivo di valorizzare la bellezza paesaggistica e il patrimonio storico del territorio, intrecciando diverse arti performative tra spettacoli itineranti, incontri con gli attori, laboratori e residenze d’artista.

 “Anfiteatro Naturalis” proseguirà poi con un innovativo progetto condotto dalla compagnia Gli Omini di Pistoia che resteranno a Chiusi della Verna da domenica 14 a giovedì 18 settembre per una residenza d’artista in cui condurranno un’indagine teatrale a stretto contatto con gli abitanti del posto per raccogliere memorie e storie che permetteranno di realizzare uno spettacolo che verrà messo in scena domenica 28 settembre. Un ulteriore momento sarà sabato 27 settembre con l’Apeteatrale itinerante a cura degli attori dell’associazione versiliese If Prana. La rassegna, arricchita da workshop pratici e trekking naturalistici, è realizzata con finanziamento PNRR M1C3 per i Comuni di Chiusi della Verna e di Ortignano Raggiolo per promuovere l’attrattività dei borghi storici. «“Anfiteatro Naturalis” - commentano all’unisono i direttori artistici Boncompagni e Renzi, - è un vero e proprio festival di teatro sperimentale che offrirà tante occasioni in cui arte, natura e relazioni umane si incontrano e si alimentano a vicenda. La rassegna permetterà di godere di progetti di alcune delle compagnie maggiormente all’avanguardia e innovative del panorama italiano, generando connessioni tra chi fa cultura e chi la vive nel cuore autentico del Casentino».

QUANDO 14 - 28 settembre DOVE Anfiteatro Naturale | Parco Martiri della Libertà - Chiusi della Verna

Direzione artistica Samuele Boncompagni e Chiara Renzi Noidellescarpediverse / rumorBianc(O)

Finanziato con PNRR M1C3 INTERVENTO 2.1 - ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI STORICI Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale Linea di azione 3.4 Titolo Intervento: Anfiteatri naturali all’aperto e linea di azione 3.6 Titolo Intervento: Comunità 2030

INGRESSO LIBERO

Info [email protected] Prenotazioni trekking Whatsapp 3473105973 email [email protected]

Vieni a goderti uno spicchio della seconda edizione di Anfiteatro Naturalis, un festival che intreccia arte, natura e comunità. Nella scena finale di questa favola il teatro torna a fondersi con il piacere di trascorrere tempo nel bosco e con le memorie degli abitanti di un paese di montagna. Qui il passato e il presente di Chiusi della Verna offriranno sia il set sia i contenuti per un'esperienza da spettatore che forse non hai mai provato! Lasciati trascinare in un dialogo teatrale con luoghi risparmiati dagli scossoni del tempo. Guide ambientali fantastiche ti condurranno alla scoperta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, popolate di silenzio, scorci mozzafiato e magia. Vivi insieme a noi la vera essenza di Chiusi, con la restituzione teatrale della residenza artistica che si terrà nei giorni precedenti all'ultima data in calendario. Scopri di più nel PROGRAMMA!

14-18 settembre Residenza d’artista – Compagnia Gli Omini Indagine teatrale a stretto contatto con gli abitanti di Chiusi della Verna, finalizzata alla raccolta di memorie e storie del territorio

Sabato 27 settembre ore 17:30 – APE TEATRALE Compagnia If Prana – di e con Marco Brinzi e Caterina Simonelli Spettacolo itinerante ogni volta "rivisitato" in base all’incontro e alla relazione con il pubblico presente

Domenica 28 settembre ore 13:30 – Trekking naturalistico "La salita al Monte Penna e il Sasso di Fra Lupo" A cura di Irene Ziller – Trekking ArteNa La cima del Sacro Monte tra cielo e verdi crinali, un'esperienza di ascesa nella foresta tra i suoi giganti verdi. Emozione Vetta a 1283 m slm Dettagli tecnici: durata circa 3,5 ore, distanza 6,5 km, dislivello 420 m D+, difficoltà livello E-Escursionistico (trekking adatto a escursionisti con un livello di allenamento di base) Appuntamento ore 13:30 a Chiusi della Verna Abbigliamento e accessori: scarpe da escursionismo, abbigliamento a strati di cui uno impermeabile, torcia frontale, acqua In caso di maltempo lieve l’escursione è confermata, in caso di allerta meteo l’escursione è annullata Info e prenotazioni: [email protected] – Irene 3473105973 Whatsapp  

ore 17:30 – INDAGINE LAMPO – Memorie del tempo presente Compagnia Gli Omini Spettacolo di restituzione finale della residenza artistica, costruito in base alle storie raccolte durante il periodo di ricerca sul territorio