CLAUDIO ROSELLI
Sport

Cent’anni di Sulpizia: è festa

La storica società di Pieve Santo Stefano ha organizzato una serie di eventi

Moreno Ghignoni, presidente. Sulpizia

Moreno Ghignoni, presidente. Sulpizia

PIEVE SANTO STEFANOCento anni di sport da solennizzare a Pieve Santo Stefano, che può vantare una delle società sportive dilettantistiche più vecchie della provincia di Arezzo. La Polisportiva Sulpizia nasce infatti nel lontano 1925 e - sempre con la stessa società, senza fusioni, fallimenti e cancellazioni - è giunta fino a oggi, toccando l’incredibile soglia del secolo di vita. Una società dal nome singolare, quasi atipico, tratto dalla antica storia di questa terra che narra di un antico plenipotenziario romano, Publio Sulpicio, il quale – fra il terzo e secondo secolo avanti Cristo – si tramanda che sovrintendesse il trasporto via fiume Tevere del legname, poi utilizzato per la costruzione delle Triremi romane che, con il console Scipione detto per l’appunto "l’Africano", sarebbero poi sbarcati in Africa per sconfiggere l’antica rivale Cartagine del mitico condottiero Annibale. Da Sulpicio a "Sulpizia", la storia si sviluppa e diventa quasi leggenda. E arriviamo fino ai cento anni di storia sportiva di Pieve, soprattutto calcistica ma non solo. Cento anni di soddisfazioni, vittorie, promozioni, ma anche di delusioni e di sconfitte, tutto però sempre con uno straordinario spirito sportivo che l’ha animata in ogni sua fase storica.

La promozione-ritorno in Prima Categoria della squadra di calcio, conquistata un mese fa dopo una estenuante e adrenalinica fase di play off, è il più bel regalo sportivo che la squadra stessa si sarebbe potuta fare per questo traguardo. Una promozione meritata, frutto dello straordinario lavoro svolto con tutti i ragazzi, dalle giovanili fino alla prima squadra, che vanta nella rosa e fra i titolari tantissimi atleti cresciuti sin da piccoli nella società: anche questo è un grande merito sportivo e sociale.

Sabato prossimo, 12 luglio, la Sulpizia del presidente Moreno Ghignoni festeggerà i suoi primi cento anni con una grande festa in piazza della Collegiata a Pieve, che partirà alle ore 18.30 e proseguirà fino a tarda sera. Durante la serata sarà possibile guardare filmati e foto al teatro comunale di Pieve, proposti in proiezione continua, mentre sul palco in piazza, alla presenza delle tantissime autorità e ospiti invitati, verranno presentati la squadra, tutti i ragazzi delle giovanili, tutti gli allenatori, i dirigenti, gli accompagnatori e i volontari di questa società che ormai è storia di Pieve e della Valtiberina.

Claudio Roselli

Continua a leggere tutte le notizie di sport su