SONIA FARDELLI
Sport

Rally Casentino ad Avbelj

Automobilismo, vince lo sloveno. Buone le prestazioni dei piloti aretini

Il pilota sloveno Bostjan Avbelj

Il pilota sloveno Bostjan Avbelj

BIBBIENA

È stato il pilota sloveno Bostjan Avbelj a vincere il 45esimo Rally Internazionale Casentino. Buone anche le prestazioni dei piloti aretini. Roberto Cresci ha conquistato la settima posizione assoluta. Luigi Caneschi quinto nella classe Rally 4, Manuel Piras vincitore di classe, Norberto Droandi secondo di N2, Francesco Mearini terzo tra le A112. Sfortunata prova per Orazio Droandi che si è dovuto ritirare per un guasto meccanico. La gara, organizzata da Scuderia Etruria, ha visto prevalere il pilota sloveno, già vincitore dell’edizione 2022. Al volante della Skoda Fabia RS schierata dal team MS Munaretto, Bostjan Avbelj si è reso interprete di una performance aggressiva, impreziosita dalla vittoria di ben sei prove speciali consecutive. Un risultato condiviso con il copilota Damijan Andrejka, concretizzato dopo aver acquisito la leader nella seconda prova speciale. A concludere al vertice il primo tratto cronometrato in programma era stato Stefano Albertini. Il driver bresciano, affiancato da Manuel Fenoli, ha concluso al secondo posto sulla Skoda Fabia RS del team P.A. Racing, precedendo il terzo classificato Andrea Nucita, impegnato al volante della Citroën C3 Rally2 condivisa con Fabiano Cipriani.

Fuori dal podio, in quarta posizione assoluta, hanno concluso Marcello Razzini e Gianmaria Marcomini, su Skoda Fabia RS, vettura comune anche ai sesti classificati Nicola Sartor e Manuel Menegon. Sesto, rallentato da un problema tecnico accusato nella prova inaugurale ma risolto in sede di parco assistenza, alla ripresa del sabato, ha concluso Filippo Bravi. Il pilota friulano, sulla Hyundai i20 N Rally2 condivisa con Fabio Grimaldi, ha preceduto il pilota aretino Roberto Cresci, settimo assoluto sulla Skoda Fabia RS che ha visto al suo fianco Fabio Ciabatti. Il Rally Internazionale Casentino, nella sua quarantacinquesimBosta edizione, ha visto alla partenza ben venticinque equipaggi stranieri.

La Scuderia Etruria ha anche assegnato il primo premio giornalistico "Riccardo Rossi Ferrini" a Gabriele Michi, giornalista inviato del settimanale Autosprint e dei mensili Tuttorally e RS Rally Slalom. La consegna del riconoscimento, intitolato alla carriera del cronista scomparso nel mese di marzo, è avvenuta nella suggestiva cornice offerta dal Castello di Poppi alla presenza della signora Gabriella, moglie di Riccardo Rossi Ferrini, di Guido Rancati, giornalista e scrittore che, in carriera, ha legato il proprio nome al motorsport internazionale, di Maurizio Maggi assessore del Comune di Poppi e di Loriano Norcini, presidente di Scuderia Etruria.

Sonia Fardelli

Continua a leggere tutte le notizie di sport su