REDAZIONE AREZZO

Da una "crosta" in Santa Caterina compare un dipinto di Madonna con bambino del 1200

La scoperta nell'edificio del collegio di Santa Caterina un dipinto su tavola di abete bianco

Madonna con Bambino del 1200

Arezzo, 19 giugno 2015 - Scoperto nell'edificio del collegio di Santa Caterina un dipinto su tavola di abete bianco, risalente al 1200, che rappresenta una pregiata raffigurazione di Madonna con Bambino. L'opera è stata portata alla luce attraverso un complesso lavoro di restauro nascosto sotto la superficie di una pittura votiva dello stesso soggetto, sovraimposta probabilmente nel XIX secolo.

L'opera di proprietà dell'Inps fa parte del patrimonio artistico del collegio, uno scrigno di tesori nel cuore della città, e il recupero è stato curato dal Laboratorio del Museo Nazionale di Arte Medioevale e Moderna, che ha coinvolto anche il Laboratorio Scientifico della Soprintendenza di Venezia e l'Università di Perugia. La datazione del dipinto, di 64,5 centimetri per 45, è collocata, secondo gli esperti, intorno alla metà del XIII secolo. Lo stile pittorico, l'uso originale dei colori, la stessa tavola di legno usata conferiscono all'opera uno speciale valore storico, quale documento non «ordinario» per la conoscenza del panorama di un'epoca così alta e per questo raramente testimoniata da opere arrivate fino ai nostri giorni. La scoperta è stata presentata questa mattina durante una conferenza stampa a cui hanno preso parte le massime autorità cittadine.  La datazione del dipinto è accertata con buona approssimazione, collocandosi, secondo gli esperti, intorno alla metà del secolo; lo stile pittorico, l’uso originale dei colori, la stessa tavola di legno utilizzata, conferiscono all'opera, oltre ad un indiscusso valore artistico, uno speciale valore storico, quale “documento” di rilievo non ordinario per la conoscenza del panorama di un’epoca così alta e per questo raramente testimoniata da opere simili, “sopravvissute” fino a noi.