REDAZIONE AREZZO

Connessi in centro, la mappa del wifi gratuito. Si sviluppa la città del futuro

Il progetto di Confcommercio con i negozianti e Cloud Italia era partito dal Corso un anno fa, adesso si è allargato anche a Sant’Agostino

navigare

Arezzo, 3 marzo 2015 - Il progetto di Confcommercio con i negozianti e Cloud Italia era partito dal Corso un anno fa, e adesso si è allargato anche a Sant’Agostino. prove quindi di città a misura di smartphone e tablet. O almeno di centro storico 2.0. Sì perchè se siamo ancora lontani da un centro quasi interamente coperto dal wifi, intanto c’è da dire che tantissimi esercizi commerciali, dai bar ai ristoranti hanno la loro rete di cui i clienti possono usufruire una volta dotati della password d’accesso. Dai Costanti in piazza San Francesco al Coffe’o’clock in Corso Italia, solo per citarne alcuni. Ancora lontani dal diventare una città web friendly, siamo lanciatissimi almeno nelle vie e nelle piazze principali del centro storico. Spostandosi un po’ infatti le cose cambiano. Ma nel Corso e in piazza Sant’Agostino la connessione si sviluppa anche grazie a un progetto che  è partito esattamente un anno fa. Nel febbraio scorso il primo passo verso il “Wi-Fi gratuito”. Mettendo a disposizione le proprie connessioni internet, gli operatori di Corso Italia avevano infatti contribuito a creare un unico grande modem attraverso il quale turisti e aretini potevano e possono ancora, collegarsi in maniera gratuita mentre passeggiano.

Il progetto è stato ideato da Confcommercio nell’ambito delle attività del Centro commerciale naturale “Vie d’Arezzo” col sostegno di Camera di Commercio, Comune e CloudItalia. Un progetto che vorrebbe estendersi anche a San Francesco e piazza Grande. Un servizio da implementare così come gli utenti che ne potranno usufruire. Le statistiche delle connessioni in un anno di vita parlano chiaro. «Gli utenti loggati su splash portal da inizio progetto sono stati 2238, tra le applicazioni fruibili quelle legate a meteo, news, mappa di Arezzo - spiegano a Cloud Italia - con una media di circa 200 utilizzatori al mese. Sono stati 1221 gli utenti che hanno utilizzato il servizio per la navigazione internet, per un tempo medio di navigazione pari a 12 minuti. I più numerosi sono stati gli utenti loggati tramite account Facebook, seguono Twitter e Linkedin».

A farla da padrone sono i social network. E non poteva che essere così visto che l’età media di chi si è connesso è di 27 anni. Ad utilizzare il servizio sono stati soprattutto gli uomini, il 63%.

Gli utilizzatori dell’ultima Fiera Antiquaria di febbraio? Sono stati 324.

«Gli hot spot maggiormente utilizzati quelli della pizzeria Miva di piazza Sant’Agostino con 428 accessi - dicono a Cloud Italia - il bar Bastioni, Scortecci Corso Italia e il tabacchi Corso Italia. Ma il progetto è destinato a svilupparsi. Tra le aree di prossima apertura ci sono quelle di piazza Grande e di piazza San Francesco».

L’idea infatti sarebbe quella di un centro storico più smart e più digitalizzato grazie al contributo dei commercianti che vorranno mettere a disposizione le proprie connessioni internet per creare un unico grande modem. Un’iniziativa dedicata non solo agli aretini ma anche ai turisti per collegarsi gratuitamente durante lo shopping e il passeggio.