MARIANNA GRAZI
Cronaca

Vintage, la nuova magia. E dietro il gran festival il traino dell’Antiquaria

Castiglion Fiorentino rivive anni mitici, Cortona quelli della storia e del mobile d’arte. Nel cielo Fiorella Mannoia, la bistecca di Ferragosto, le serate di Foiano e Lucignano.

Tra il 14 e il 17 agosto Castiglion Fiorentino ospiterà il Vintage Festival

Tra il 14 e il 17 agosto Castiglion Fiorentino ospiterà il Vintage Festival

di Marianna Grazi

VALDICHIANA

Dalle ‘Vespe truccate anni Sessanta’ del Vintage Festival a Castiglion Fiorentino, al concerto di Fiorella Mannoia a Cortonantiquaria, ammirando le stelle cadenti della notte di San Lorenzo a Lucignano e passando per sagre e rassegne culturali. Agosto accende la Valdichiana con un calendario ricco di appuntamenti e serate estive da vivere in compagnia. Nella città del Signorelli domani arriva a conclusione Cortona Piano Festival, la dieci giorni di musica classica e jazz tra chiostri e piazze, e si accendono invece i bracieri della Sagra della Bistecca (fino al 15 agosto).

Il cuore dell’estate coincide proprio con la notte di San Lorenzo, che a Lucignano si celebra con una serata gastronomica "sotto le stelle": il borgo "più stellato d’Italia" propone un’esperienza a cielo aperto tra piatti della tradizione, atmosfera romantica e sguardi rivolti al cielo in cerca delle Perseidi, le celebri stelle cadenti. Nella stessa data, a Monte San Savino si conclude la Sagra dei Pici, omaggio alla cucina contadina e al piatto più tipico della Valdichiana. Appuntamento molto sentito dalla comunità è poi quello coi tradizionali eventi al Santuario delle Vertighe, la Processione e Benedizione dell’Autostrada il 14 agosto e la Solennità dell’Assunzione il 15, mentre nella seconda metà del mese il museo del Cassero e Palazzo Galletti ospitano il workshop cinematografico "Cinema Will Always Speak", in programma dal 17 al 26 agosto.

Nel lungo weekend tra 14 e 17 agosto Castiglion Fiorentino ospita il Vintage Festival, che trasforma il centro storico in una macchina del tempo con musica anni ’50-’70, auto d’epoca, dj set e atmosfere retrò.

Un salto nel passato ai favolosi anni del rock’n’roll, delle Vespe, dei juke-box e dello stile pin-up: per quattro giorni nel centro storico ci saranno concerti rockabilly e swing, mercatini, esibizioni di ballo, auto e moto d’epoca, street food tematico, cocktail d’altri tempi e stand gastronomici, per un’esperienza immersiva e coloratissima.

Infine da sabato 23 agosto fino al 7 settembre, la città culla degli Etruschi apre le porte a Cortonantiquaria, la rassegna nazionale d’antiquariato più longeva d’Italia, ospitata nell’ex convento di Sant’Agostino a Cortona, mentre le sale di Palazzo Vagnotti ospiteranno galleristi, collezionisti e appassionati d’arte da tutta Italia. Tra le novità di questa edizione spicca la presenza eccezionale della predella della pala dell’Annunciazione, opera del 1527 di Francesco Signorelli conservata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio e mai esposta da 150 anni.

E a impreziosire la 63esima edizione il 6 settembre i riflettori saranno tutti puntati su Fiorella Mannoia, che terrà il suo concerto "Fiorella Sinfonica / lieve con orchestra" proprio in Piazza Signorelli. Un invito aperto a chi cerca emozioni autentiche, sotto il cielo più magico della Toscana.