
Il Dottor Giuseppe Tognini
Cortona, 3 gennaio 2020 - Un polo radiologico che offre servizi specializzati nel campo della diagnostica per immagini. E’ il progetto del dottor Giuseppe Tognini, ideatore, finanziatore e direttore della struttura che nasce a Camucia di Cortona. Un percorso assistenziale che viene lanciato insieme alla Misericordia di Camucia proprio nei locali dell’associazione che si trovano in via Capitini, accanto alla Casa della Salute. La struttura è aperta da poche settimane.
“E’ una iniziativa medico-specialistica che implementa il nostro lavoro di volontariato- commenta Alessandro Grazzini governatore della Misericordia di Camucia - e che abbiamo messo in piedi con il dottor Tognini che da anni collabora con noi e che gode di grande stima professionale sia nel territorio che, soprattutto, a livello nazionale. Inaugureremo questa nuova struttura il prossimo 19 gennaio in occasione della festa annuale del volontariato camuciese e cortonese e colgo l’occasione per invitare tutta la cittadinanza ad essere presente ad una cerimonia che vedrà la presenza del vescovo, del sindaco di Cortona e di tante altre autorità governatoriali delle Misericordie”.
“Grazie all'utilizzo delle più moderne apparecchiature del settore ed alla collaborazione di specialisti, medici e professori di elevata competenza, il centro è in grado di offrire una vasta gamma di prestazioni e servizi”, spiega il direttore Tognini. “Siamo in grado di offrire una vasta gamma di prestazioni e servizi, come esami radiologici digitali, ecografici-ecocolor doppler, risonanza magnetica ad alto campo (1,5T) senza e con mezzo di contrasto, tomografia computerizzata muldidetettore senza e con mezzo di contrasto, radiologia dentale (ortopantomografia, TC cone beam) e mammografia”.
Per il dottor Tognini quella di Cortona non è la prima esperienza di questo tipo. In questi anni ha dato vita ad un centro all’avanguardia a Marina Di Carrara. Nel curriculum del direttore Tognini figurano, oltre alla laurea in medicina, anche specializzazioni con il massimo dei voti in radiodiagnostica e medicina nucleare, accanto a due master di secondo livello in ecografia diagnostica ed interventistica muscolo scheletrica. E’ oggi anche docente universitario alla scuola di specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università di Parma, professore dell'Università di Torino per il Master Universitario di II livello in Ecografia Diagnostica ed Interventistica Muscolo-Scheletrica e docente della scuola avanzata di ecografia muscoloscheletrica della società italiana di ultrasonologia in medicina e biologia di Bologna.
Tra le sue mission personali e professionali c’è la creazione di centri di diagnostica oncologica avanzata, grazie all’utilizzo di macchinari all’avanguardia.
“Le grandi possibilità offerte dalle apparecchiature disponibili permettono di eseguire una diagnosi precoce dei tumori consentendo di raggiungere l'eccellenza nella prevenzione”, spiega ancora Tognini. “La risonanza magnetica Voyager della General Electric, per esempio, una meraviglia della tecnologia americana, ci permette di fare diagnosi avanzate come il tumore della prostata e della mammella. In più l’apertura della macchina significativamente più ampia rispetto ai tradizionali sistemi, la rende assai più confortevole e tollerabile anche da parte dei pazienti claustrofobici”.
Oltre a Tognini operano nella struttura altri noti professionisti. Il direttore sanitario è Francesco D'Elia già responsabile delle sezioni di tomografia computerizzata e senologia/screening mammografico dell'Ospedale San Donato di Arezzo esperto di Risonanza Magnetica, insieme a Luciano Sordini già direttore di struttura complessa di radiologia all’ Ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino e il dottor Simone Giovanni Venezia già direttore di struttura complessa di radiologia agli Ospedali Riuniti della Valdichiana Senese.