
Capienza degli stadi dal 50 al 75 per cento già a breve tempo, per i palazzetti al chiuso il limite sarà il 50 per cento. La situazione ad Arezzo com’è? Lo stadio Comunale senza più la maratona utilizzabile da 14 anni e con altre limitazioni, attualmente ha una capienza complessiva di 7600 posti. Poi con la parziale apertura al 35 per cento, al massimo potevano entrare 2800 spettatori, ma con l’Arezzo ingloriosamente retrocesso in serie D è chiaro che sotto questo aspetto si rimane sotto. E’ necessario rispettare la distanza interpersonale, in tribuna praticamente c’è un seggiolino vuoto fra una persona e l’altra, mentre in curva sud la situazione è diversa, visto che in pratica per poter rispettare la distanza servono due seggiolini vuoti.
Salendo al 50 per cento della capienza ci potranno essere più spettatori, in ogni caso tutto andrà visto in funzione della sufficiente distanza.
Chiaro che se andiamo sul pratico non ci saranno problemi di "assembramento" considerando la categoria. L’unica volta che negli ultimi anni si è assistito a una agra a spalti gremiti è stata Arezzo-Pisa semifinale playoff del 2019, prima bisogna torna ad Arezzo-Juventus in B del 2007.
Per quanto riguarda i palazzetti, il presidente della Sba, Mauro Castelli squadra di basket che gioca in C e l’assessore allo sport Federico Scapecchi ci fanno notare che al palazzetto dello sport dove gioca le partite interne la formazione aretina, la capienza è poco superiore ai 1700 posti e potendo entrare la metà di persone, la cifra di 850 è più che sufficiente: "Magari avessimo un pubblico così" dice Castelli.
Fausto Sarrini