ANGELA BALDI
Cronaca

"Stabat Mater" con l’Oida. Via al Festival dello Spirito

Convegni, cammini, concerti, arte e spiritualità scandiranno la seconda edizione di una rassegna ricca di eventi che, da oggi a...

Convegni, cammini, concerti, arte e spiritualità scandiranno la seconda edizione di una rassegna ricca di eventi che, da oggi a...

Convegni, cammini, concerti, arte e spiritualità scandiranno la seconda edizione di una rassegna ricca di eventi che, da oggi a...

Convegni, cammini, concerti, arte e spiritualità scandiranno la seconda edizione di una rassegna ricca di eventi che, da oggi a mercoledì 29 ottobre, saranno diffusi tra più location del territorio aretino con la presenza di ospiti di spessore nazionale e internazionale che permetteranno di approfondire le diverse forme di espressione della Fede e della Speranza nel corso dei secoli. Il Festival dello Spirito rappresenta un unicum nel panorama italiano che è promosso dall’associazione culturale Almasen in sinergia con Serra Club Arezzo e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, con patrocinio e contributo di Comune di Arezzo, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Fondazione Guido d’Arezzo, e con il sostegno di numerose realtà pubbliche e private del territorio che hanno accolto l’invito a sostenere un progetto capace di offrire un’occasione di condivisione culturale e spirituale per l’intera comunità.

"Insieme per il Giubileo della Speranza: sperare insieme" sarà il tema dell’edizione del 2025 che prenderà il via oggi alle 15, nella chiesa di Santa Maria della Pieve con la lettura dei Salmi della Speranza da parte di Fernando Maraghini, con la Lectio Divina del vescovo Andrea Migliavacca e con le musiche di suor Myriam Manca, il tutto seguito dal concerto "Stabat Mater" sulla composizione sacra di Giovanni Battista Pergolesi del coro Cantori di Vita del Maestro Gianna Ghiori , sarà eseguita dal Soprano Francesca Martini, dal Mezzo Soprano Elisabetta Ricci, dal Basso Continuo Lorenzo Magi, dai Violinisti Lorenzo Rossi e Serena Burzi, dalla Viola di Erika Capanni e dal Violoncello Elisa Pieschi che fanno parte dell’ormai conosciuto Quartetto Oida.

Nei giorni successivi, invece, il festival uscirà nei vicariati di Casentino, Valtiberina, Valdarno e Valdichiana, portando la Parola tra le comunità locali. "Sono molto contento - commenta monsignor Migliavacca - per questa seconda edizione del Festival dello Spirito. È una bella occasione di Chiesa e di comunità che ci invita a scoprire i semi di Vangelo nell’arte, nella preghiera, nell’ascolto della Parola di Dio. Vorrei anche ringraziare tutti coloro che in tanti modi rendono possibile questa iniziativa".

Il programma proseguirà poi sabato 27 settembre con un pellegrinaggio lungo la Via Romea Germanica con tappe in chiese, santuari e luoghi storici del territorio, poi la musica sarà protagonista con le masterclass di monsignor Marco Frisina per coristi e cori parrocchiali che troveranno espressione nei concerti collettivi alle 21 di sabato 4 ottobre nella cattedrale ad Arezzo.