
I Colloqui di Raggiolo
Arezzo, 22 settembre 2025 – La vita quotidiana in Casentino tra occupazione e Liberazione sarà il tema della ventunesima edizione de “I Colloqui di Raggiolo”.
La tradizionale giornata di studi dedicata all’approfondimento della storia e della cultura nella vallata è in programma dalle 10.00 di sabato 27 settembre all’EcoMuseo della Castagna e della Transumanza di Raggiolo, andando a proporre un confronto tra docenti, studiosi e istituzioni sul tema “La guerra di tutti i giorni” in cui trattare la quotidianità delle comunità locali tra il 1943 e il 1945.
L’iniziativa, a partecipazione libera e gratuita, è organizzata in sinergia da Brigata di Raggiolo, Associazione di Studi Storici “Elio Conti” di Firenze e Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali dell’Università di Siena per rileggere la memoria del territorio tra testimonianze, documenti e riflessioni.
“Il progetto”, scrive il professor Emanuele Ertola dell’Università di Siena nella presentazione della giornata, “intende proporre un momento pubblico di alta divulgazione storica con l’obiettivo di restituire voce e profondità all’esperienza quotidiana della guerra, della Resistenza e dell’occupazione nazifascista, a partire da una prospettiva territoriale e microstorica.
Attraverso il contributo di studiosi e studiose, ma anche grazie al lavoro diretto su fonti orali e documentarie condotto da giovani ricercatrici, l’incontro si propone di connettere la memoria del passato con la riflessione pubblica del presente, valorizzando il patrimonio di storie, testimonianze e saperi custodito nelle comunità locali”.
Il programma de “I Colloqui di Raggiolo” sarà aperto dai saluti istituzionali e dalla prima sessione mattutina che, presieduta dallo stesso professor Ertola, prevederà gli interventi dal titolo “Le memorie orali come fonte per la storia sociale della Toscana in guerra” di Giovanni Contini Bonacossi dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia, “Giorni di lacrime e sangue: Casentino e Pratomagno sotto l’occupazione nazista” del professor Luca Grisolini dell’Università di Firenze e “La Resistenza in Casentino: tra dimensione locale e contesto globale” del professor Enrico Acciai dell’Università di Roma Tor Vergata.
Il dibattito proseguirà poi dalle 15.00 con la seconda sessione maggiormente legata alla memoria e ai documenti del Casentino che sarà coordinata da Andrea Rossi (direttore dell’EcoMuseo del Casentino) e che proporrà gli approfondimenti su “Guerra e società negli atti processuali” di Martina Seravelli e “Memorie di guerra: interviste e testimonianze” di Emma Zoni e Lucia Santini.
L’intero convegno potrà essere seguito in diretta streaming dal canale YouTube dell’Associazione di Studi Storici “Elio Conti” e troverà il proprio compimento nella produzione degli atti con tutti gli interventi della giornata che arricchiranno la raccolta di documenti delle precedenti edizioni de “I Colloqui di Raggiolo” per promuovere nuove iniziative di tutela e promozione della ricchezza storica della vallata.