
L'area transennata a Rocca Ricciarda
Arezzo, 15 febbraio 2018 - Per fortuna nessuno passava dì in quel momento. Altrimenti le conseguenze sarebbero state decisamente più serie. Ma la paura c’è stata ieri a Rocca Ricciarda, splendida frazione montana del comune di Loro Ciuffenna. Un masso, infatti, nella giornata di ieri si è staccato dalla parete rocciosa finendo nella piazzetta del piccolo borgo, dove è attivo anche un ristorante. Il grosso sasso ha “solo” colpito la fiancata di una macchina e non ha causato guai peggiori solo perché non c’era nessuno in zona.
Non è la prima volta che un episodio simile si registra in questo minuscolo agglomerato di case del Pratomagno. Prima di Natale, infatti, un altro masso di staccò danneggiando il Madonnino. L’area, ieri, è stata transennata e il sindaco di Loro Ciuffenna Moreno Botti, da noi interpellato, ha annunciato interventi. “Purtroppo questi fenomeni si stanno verificando in maniera un po’ troppo continua – ha detto -. Probabilmente dipende anche dalle condizioni meteo. Comunque, sul caso specifico, nei prossimi giorni effettueremo un intervento di disgaggio, rimuovendo le pietre smosse. In estate, invece, interverremo in maniera più strutturale, posando sulla parete una rete di recinzione. Ci siamo già informati presso alcune aziende specializzate in questo tipo di lavori”.
L’investimento sarà di circa 10.000 euro. A Loro Ciuffenna, come ha ricordato il Sindaco, episodi simili si sono verificati anche nei giorni scorsi, uno dei quali pure nel capoluogo. Sabato sera, infatti, i cittadini hanno avvertito un forte rumore. Un tonfo che ha preoccupato più di un residente. A provocarlo è stata la caduta di un masso che si è staccato dalla parete rocciosa ed è rotolato fino a finire la sua corsa sul torrente Ciuffenna. Nessun danno, ma solo un po’ di apprensione. I motivi di questi improvvisi stacchi non sono ancora stati chiariti in maniera ufficiale. Certamente però, come ha ricordato Botti, il clima influisce. Il Pratomagno, per giunta, è un territorio delicato e Rocca Ricciarda, un vero gioiello, non fa eccezione. Questa frazione montana, come del resto tutte le altre, d’inverno è scarsamente popolata, ma d’estate sono molti i villeggianti, anche con seconde case, che trascorrono i mesi più caldi dell’anno al fresco, in mezzo alla natura. Il problema, quindi, dovrà essere risolto al più presto.