MARCO CORSI
Cronaca

Si scolpisce il borgo del futuro Così Castelnuovo torna a vivere

Statue in travertino realizzate da artisti di tutto il mondo impreziosiranno l’accesso all’antico paese. Oggi l’inaugurazione del Simposio con il governatore Giani: 20 milioni del Pnrr per la rivoluzione del centro

di Marco Corsi

Da Castelnuovo d’Avane, il borgo di Cavriglia che rinascerà grazie ai venti milioni del Pnrr, arriva un monito di pace e fratellanza tra i popoli in tempi di guerra. Sarà infatti inaugurata oggi pomeriggio alle 17 dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dal sindaco Leonardo Degl’Innocenti Sanni e dall’intera giunta comunale, la terza edizione del Simposio di scultura monumentale "Pietra Sublime" che quest’anno si svolgerà proprio nel paese abbandonato che sta per risorgere con un progetto tutto improntato alla cultura ed al turismo sostenibile.

Le statue in travertino che gli otto scultori provenienti da varie parti del mondo plasmeranno, andranno ad impreziosire la strada di accesso all’antico borgo. Le opere infatti verranno realizzate e collocate lungo la via d’accesso al paese in modo da creare una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Il Simposio rappresenterà, dunque, un nuovo passo verso la grande trasformazione che Cavriglia sta subendo in questi anni.

Ci sono infatti in cantiere oltre 180 milioni di euro di investimenti che, nei prossimi anni, cambieranno il volto radicalmente di questo territorio. Una pioggia di finanziamenti che, in parte, arriveranno dai fondi europei e dall’altra dalle risorse di Enel per la riqualifica dell’area mineraria.

Uno degli investimenti principali, da 20 milioni di euro con i fondi specifici del Pnrr, è appunto il recupero del borgo di Castelnuovo d’Avane, ma non solo. Altri 40 milioni di euro saranno investiti dalla Human Company per realizzare il Parco dello Sport, struttura all’avanguardia in campo europeo che rivoluzionerà 150 ettari di terreno nell’ex area mineraria con vocazione esclusivamente sportiva. Anche la vicina area di Bellosguardo sarà uno dei luoghi di ritrovo degli sportivi e non solo, grazie a cinque nuovi campi da padel, di cui due coperti, in via di ultimazione, uno spazio dedicato all’allenamento outdoor - vera e propria palestra all’aria aperta - un anfiteatro con palco per eventi musicali, un bike center per gli appassionati delle due ruote, un punto di ristoro con bar e ristorante e un’area giochi per i più piccoli. Investimento complessivo, in questo caso, 1,5 milioni di euro.

E poi c’è la riqualifica dell’area mineraria. Si tratta di ottanta milioni di risorse che saranno messe a disposizione. Un lavoro enorme quello di Enel, e un progetto straordinario, che prevede, tra le altre cose, un intervento sul bacino lacustre attorno al lago di Castelnuovo, con nuove sponde, spiagge, parchi, piste ciclabili, una nuova viabilità verso il borgo di Castelnuovo e un collegamento con la zona industriale. Il lago passerà da 8 a 12 milioni di metri cubi e sarà balneabile. Tutto attorno attività ludiche e ricreative.

L’ultimo finanziamento è stato invece annunciato qualche giorno fa: 4 milioni di euro che consentiranno di potenziare l’area di Valle al Pero con infrastrutture, parcheggi e allargamento del campo da golf, che diventerà a 18 buche, con la possibilità di ospitare eventi mondiali.

Sul fronte delle infrastrutture invece, 20 milioni di euro sono le risorse che Rfi destinerà alla realizzazione del tunnel del Porcellino mentre 2,4 milioni, invece, saranno destinati, grazie in questo caso ai fondi europei, alla realizzazione dell’ospedale di comunità a Bomba. E’ in corso di ultimazione, infine, un investimento da 8,5 milioni di riqualifica complessiva di tutte le scuole. Oltre 180 milioni complessivi che trasformeranno una terra, che oggi rinasce grazie alla scultura dando un monito di pace al mondo.