CLAUDIO ROSELLI
Cronaca

Scuole, strade, illuminazione e servizi. Investimenti per oltre 2 milioni di euro

Finanziamenti sovracomunali e Pnrr: Sansepolcro si prepara al futuro. Al lavoro per migliorare la città. L’assessore Rivi: "Bilancio solido e incentrato sullo sviluppo: così gli altri interventi strategici".

Alessandro Rivi, l’assessore. a finanze e bilancio del Comune di Sansepolcro, ha parlato sulla destinazione dei finanziamenti

Alessandro Rivi, l’assessore. a finanze e bilancio del Comune di Sansepolcro, ha parlato sulla destinazione dei finanziamenti

di Claudio Roselli

Scuola, edifici pubblici, manutenzione ed eventi: sono le voci di bilancio principali del Comune. Molti gli argomenti di carattere finanziario discussi nella recente seduta del consiglio comunale: dalle variazioni al bilancio di previsione finanziario 2025-27, a quello al piano degli investimenti e delle opere pubbliche per lo stesso triennio, fino all’assestamento generale di bilancio e alla salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2025, sono stati diversi i punti trattati dall’assessore Alessandro Rivi e approvati.

"I dati aggregati parlano chiaro – ha commentato Rivi – perchè abbiamo apportato al bilancio oltre un milione e 800mila euro di finanziamenti sovracomunali aggiuntivi che, sommati ai cofinanziamenti del Comune pari a 331mila euro, portano i nuovi investimenti a più di 2 milioni di euro. Oltre a ciò, tante altre risorse per la manutenzione sia ordinaria che straordinaria sono state aggiunte. In piena attuazione del nostro programma elettorale e amministrativo esposto a suo tempo, sono stati finanziati svariati ambiti, tutti nell’interesse della città: dall’efficientamento energetico degli edifici comunali al potenziamento della pubblica illuminazione, dall’abbattimento delle barriere architettoniche all’incremento di risorse da investire nella videosorveglianza. Recepite le risorse per implementare nuovi interventi del Pnrr digitale e finanziati eventi importanti e ottimamente riusciti come ‘Primi dei Primi’ e il passaggio della 1000 Miglia".

Entrando nello specifico, 68mila euro sono andati per l’asilo nido "La Cometa" e 78mila (più i 185mila di finanziamento regionale) sono stati spesi per l’acquisto, al fine di svolgervi attività didattica, dei moduli prefabbricati nei quali sono ancora ubicate alcune classi della media inferiore "Buonarroti". Una somma di 200mila euro è stata devoluta per la manutenzione delle strade, mentre oltre mezzo milione (257mila euro provengono dallo Stato) è costato l’intervento di efficientamento energetico a Palazzo delle Laudi e a Palazzo Pretorio. Risorse aggiuntive anche per il verde pubblico e l’abbattimento delle barriere architettoniche a San Paolo.

Fra gli obiettivi, la realizzazione di un parcheggio in via Malpasso, all’uscita del secondo ponte sul Tevere; la riqualificazione urbana dell’area di Porta Romana con interventi anche per la mobilità sostenibile e la costruzione di una rotatoria all’incrocio fra viale Osimo, via del Frantoio e via Boccaccio, a nord della città. "Mi ritengo pienamente soddisfatto – ha concluso Rivi – della gestione delle finanze comunali e della capacità di questa amministrazione di recepire finanziamenti ricavando risorse pronte per permettere di cofinanziare gli interventi".