CLAUDIO ROSELLI
Cronaca

Scuole, nuova riorganizzazione . Carlani alla guida del Comprensivo

Assetto definitivo per gli istituti della Valtiberina: ecco il quadro dei dirigenti. Finisce così l’emergenza

Il professor Paolo Carlani, nuovo dirigente dell’istituto comprensivo di Sansepolcro; una nomina molto attesa in vallata dal punto di vista riorganizzativo

Il professor Paolo Carlani, nuovo dirigente dell’istituto comprensivo di Sansepolcro; una nomina molto attesa in vallata dal punto di vista riorganizzativo

di Claudio Roselli

Torna il secondo dirigente scolastico a , dopo che in questi ultimi dodici mesi l’intero percorso dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria superiore è stato sulle spalle della professoressa Emilia Marocco. A guidare l’istituto comprensivo, che arriva fino alle medie inferiori, sarà il professor Paolo Carlani, ternano di origine e laureato in filosofia, che proviene dal "Buonarroti-Fossombroni" di Arezzo. La notizia è stata resa ufficiale dal decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, che ha ridefinito il nuovo assetto delle dirigenze. Il professor Carlani arriverà a il 1° settembre, pochi giorni prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Viene dunque a essere ripristinata la normalità nella città pierfrancescana: nel 2024 non era stato possibile per i ritardi dovuti ai ricorsi relativi al concorso per dirigenti scolastici, che avevano impedito il conferimento di molti incarchi, per cui l’istituto comprensivo era stato assegnato in reggenza alla dirigenza del neonato istituto di istruzione secondaria superiore "Città ", che già aveva comportato il taglio di una dirigenza per l’avvenuto accorpamento fra il "Giovagnoli-Buitoni" (polo artistico e professionale) e il liceo "Città di Piero" (scientifico, linguistico e ragioneria).

Una situazione che aveva destato più di un dubbio, dal momento che a le dirigenze erano scese da tre a una in un sol colpo, con la preoccupazione legata alla mole di lavoro che di punto in bianco si era ritrovata a dover espletare la professoressa Marocco. Ora però si ricomincerà l’attività con le quattro dirigenze così articolate: istituto di istruzione secondaria superiore "Città " con la già ricordata Emilia Marocco; istituto comprensivo statale con il professor Carlani, il quale ha già un’esperienza pregressa come insegnante che come primo collaboratore del dirigente scolastico, entrando di ruolo ad Arezzo lo scorso novembre; istituto omnicomprensivo statale "Fanfani-Camaiti" di Pieve Santo Stefano assieme al "Lucio Voluseno" di Badia Tedalda e Sestino, con dirigente il professor Giuseppe De Iasi e infine istituto comprensivo di Anghiari e Monterchi con la dottoressa Cristiana Ciarli. Questi i nuovi (e vecchi) assetti, che permetteranno ai titolari delle cattedre di occuparsi in maniera migliore e meno dispersiva dei vari indirizzi formativi.