REDAZIONE AREZZO

Scuole aretine: i geometri nel ciclo di incontri con la Società Storica

Alfredo Vellutini conclude ciclo conferenze Scuole Superiori ad Arezzo, ricostruendo storia Istituto Geometri e sezione Periti aziendali e Corrispondenti in lingue estere. Evento curato da Giovanni Galli, patrocinato dal Comune.

Oggi si conclude il ciclo di conferenze sulle Scuole Superiori, organizzato dalla Società storica aretina, col patrocinio del Comune. Alle 17,30, all’Auditorium Ducci di via Cesalpino, Alfredo Vellutini parlerà dell’Istituto per Geometri e della sezione Periti aziendali e Corrispondenti in lingue estere. Curato da Giovanni Galli, il ciclo di conferenze si propone di ricostruire la storia di alcune delle Scuole d’istruzione superiore cittadine, mettendone in evidenza le origini ed il contesto, le sedi e le denominazioni assunte nel corso del tempo, le materie insegnate, alcune figure di presidi e di docenti, il bacino di utenza e la funzione sociale svolta. Il primo Istituto tecnico, sorto ad Arezzo nel 1873 a seguito della Riforma Casati, fu il "Buonarroti", articolato nelle sezioni fisico-matematica, di commercio e ragioneria, di agrimensura e di agronomia. Dopo la Riforma Gentile del 1923, la sezione di agrimensura si trasforma nel 1929 in Geometri. La stessa riforma fa nascere all’interno del Conservatorio di S. Caterina la Scuola secondaria pareggiata di avviamento professionale a tipo industriale femminile che viene intitolata "IV Novembre". Nel secondo Dopoguerra, il "Buonarroti" cresce notevolmente di iscritti per cui la sezione geometri diventa autonoma nel 1966-67, assumendo il nome di "Vittorio Fossombroni" e trasferendosi prima in via Leone Leoni, poi in via XXV Aprile. A sua volta il "IV Novembre", divenuto Istituto tecnico, ottiene dall’anno scolastico 1981-82 la sezione di Periti aziendali e corrispondenti in lingue estere (Pacle) con i primi iscritti maschi. Nel 1997-98 il "IV Novembre" cessa di esistere e la sezione Pacle entra a far parte del "Fossombroni". Nel 2013-2014, infine, Geometri, Pacle e Ragioneria si ricongiungono nell’Istituto di istruzione superiore "Buonarroti-Fossombroni", che ricrea dopo 140 anni in Arezzo un unico istituto economico e per geometri. Alfredo Vellutini, aretino, è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze.