REDAZIONE AREZZO

Scuola di Badia Prataglia: incontro in provveditorato per garantire continuità e qualità alla scuola di montagna

Pierazzi: “Un’occasione importante per far germogliare nuove opportunità e per presentare anche una realtà di valore con un dopo scuola che sostiene lo sforzo di un progetto di cura nei confronti dei bambini”

Eva Amorosi, vicesindaco di Poppi

Eva Amorosi, vicesindaco di Poppi

Arezzo, 26 agosto 2025 – Nei giorni scorsi il sindaco di Poppi, Federico Lorenzoni, la Vicesindaca e Assessora all’Istruzione Eva Amorosi e la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Poppi, prof.ssa Maria Pia Berti, hanno avuto un incontro istituzionale richiesto dall’amministrazione, con il Dirigente Tecnico Territoriale, dottor Lorenzo Pierazzi, presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo, per definire strategie comuni atte a garantire agli alunni della scuola primaria di Badia Prataglia, un servizio scolastico di qualità e in continuità con gli anni precedenti.

Eva Amorosi commenta: “Un incontro assolutamente positivo che come amministratori abbiamo voluto per trovare convergenze su un’idea - quella dell’importanza sociale delle scuole di montagna – e di una strategia ovvero quella di trovare soluzioni di sostegno alla continuità didattica e alla qualità, al di là della logica dei numeri.

L’incontro è riuscito a dare una risposta concreta a entrambe queste esigenze. Ringrazio la nostra Dirigente per l’impegno e il Provveditore per averci accolto e assecondato convintamente in questi propositi”.

L’incontro, come premesso, ha ottenuto diversi risultati, vediamo quali. Innanzitutto la riconferma dei locali storicamente destinati alla scuola primaria, ritenuti idonei per lo svolgimento delle attività didattiche.

Ma c’è di più: grazie all’organico di potenziamento in dotazione all’Istituto, sarà possibile suddividere la classe in due gruppi per almeno 18 ore settimanali nelle discipline di base, mentre le lezioni di IRC ovvero insegnamento della religione cattolica, scienze motorie e lingua inglese si svolgeranno con la classe riunita.

Restano garantiti il servizio di trasporto scolastico e il doposcuola comunale, già apprezzato e partecipato lo scorso anno. Gli alunni potranno inoltre aderire a tutti i progetti formativi previsti dall’Istituto Comprensivo e a ulteriori attività promosse dalle docenti.

La continuità educativa sarà assicurata dalla presenza di due insegnanti di riferimento, con l’aggiunta di ore di potenziamento e con il supporto di competenze aggiornate nell’uso delle nuove tecnologie per la didattica.

“Il risultato raggiunto rappresenta lo sforzo congiunto tra Amministrazione comunale e Istituzione scolastica, unite nel comune obiettivo di tutelare il diritto all’istruzione e la qualità formativa dei bambini.

Siamo felici di aver potuto ben rappresentare anche presso il Provveditorato, l’importanza di un presidio di cultura così importante per un paese di montagna come Badia Prataglia. Lo sforzo fatto congiuntamente da amministrazione e istituzione scolastica, è l’espressione di un impegno nei confronti delle piccole comunità e della loro importanza strategica per il nostro futuro”, commentano Sindaco e Assessora alla Pubblica Istruzione.

Il Provveditore dott. Lorenzo Pierazzi ha dato la sua disponibilità a fare una visita alla scuola di Badia Prataglia nel prossimo mese. “Un’occasione importante per far germogliare nuove opportunità e per presentare anche una realtà di valore con un dopo scuola che sostiene lo sforzo di un progetto di cura nei confronti dei bambini e delle bambine che vivono in montagna e ne saranno i depositari culturali per il futuro.

Spero che il Provveditore possa mantenere la promessa di venire a fare visita alla comunità di Badia Prataglia, così come ci ha assicurato a compendio della riunione. La visita sarebbe importante per far conoscere da vicino al dottor Pierazzi questa realtà da tutelare ”, commenta l’Assessora Amorosi.