SONIA FARDELLI
Cronaca

Scrittura, musica e natura: il gran finale del concorso "Laudato Sì"

PRATOVECCHIO Domenica alle ore 18 all’ex Lanificio Berti si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso di...

Un’immagine di Aspettando Naturalmente Pianoforte, di cui l’evento di premiazione di domenica rappresenta l’atto conclusivo

Un’immagine di Aspettando Naturalmente Pianoforte, di cui l’evento di premiazione di domenica rappresenta l’atto conclusivo

PRATOVECCHIODomenica alle ore 18 all’ex Lanificio Berti si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso di scrittura "Laudato Sì: l’arte delle parole per celebrare la bellezza", promosso dall’associazione Pratoveteri Aps in collaborazione con l’EcoMuseodel Casentino e il Club della Lettura di Pratovecchio. Un evento che rappresenta l’atto conclusivo dell’edizione 2025 di Aspettando Naturalmente Pianoforte, rassegna che quest’anno ha scelto di rendere omaggio, con più linguaggi artistici, all’VIII centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. Tra giugno e settembre, la musica ha trovato eco nell’arte, si è nutrita di natura e ha seguito il battito del cammino. Il concorso ha invitato poeti, narratori e drammaturghi a riflettere sui temi universali del Cantico: la bellezza del creato, la cura della natura e la fratellanza tra gli esseri viventi. La giuria, formata dai membri del Club della Lettura di Pratovecchio, ha selezionato i migliori lavori nelle tre sezioni (poesia, racconto breve e scrittura teatrale) e i vincitori riceveranno in premio Box Set di libri curati da Aboca Edizioni, differenziati per ciascuna categoria. A rendere ancora più speciale la serata sarà la partecipazione del pianista Santiago Fernandez, che accompagnerà con la sua musica la cerimonia di premiazione. "La scelta di dedicare un premio letterario all’interno di Aspettando Naturalmente Pianoforte non è casuale - afferma Simone Maglioni presidente di Pratoveteri - Il festival biennale, che da oltre dieci anni anima la valle del Casentino nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi ha da sempre fatto della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e della celebrazione della bellezza del paesaggio i suoi tratti distintivi. In perfetta sintonia con l’inno di San Francesco, l’edizione 2025 ha voluto ampliare il suo abbraccio alla parola scritta, come strumento di riflessione e di poesia civile".

S.F.