REDAZIONE AREZZO

Ponte di aiuti con Amatrice per sfamare gli animali abbandonati e gli allevamenti

Ogni fine settimana partono da Arezzo auto, furgoni, camion con cibo e medicinali. Continua la raccolta: servono crocchette, antiparassitari e cucce per cani di grossa taglia

volontari amatrice

Arezzo 2 febbraio 2017 - GATTI E CANI abbandonati. Animali affamati perché i loro allevatori non sono in grado di accudirli. E’ l’altra faccia del terremoto e della neve, della disperazione e di intere frazioni abbandonate dove niente è e sarà più come prima. La fuga dalle case ha spesso costretto la gente ad abbandonare anche i loro animali. L’allarme viene dai tanti volontari che in questi ultimi mesi stanno portando aiuti nelle zone colpite dal terremoto, confermato dalle testimonianze e dalle foto che vengono pubblicate sui social network. «E’ tutto vero» conferma Luisa Adreani che con Roberta Caneschi della Pizzeria Guerra fa parte di un gruppo di volontari che ogni fine settimana parte da Arezzo e porta ad Amatrice cibo, cucce e medicinali per i cani e i gatti della zona.

Tra loro anche i ragazzi di Marciano coordinati da Emanuele Rosadini, che hanno fatto il giro delle aziende agricole della Valdichiana per raccogliere balle di fieno da consegnare agli allevatori delle zone colpite dal terremoto e sommerse dalla neve.  "Abbiamno veramente visto la distruzione con i nostri occhi _ racconta Emanuele _  peccato non poter quantificare la forza degli abbracci che ci hanno dato o i sorrisi che nonostante tutto sono riusciti a farci. Ci teniamo a ringraziare coloro che grazie alle loro donazione di fieno e granturco, hanno reso possibile questa nostra spedizione: Adriano Ciofini, aziende agricole Bemoccoli, Gabriele Caporali, Chiovoloni, ditta Eurocarni di Alberto Camorri e che ci hanno fatto partire con due camion pieni. Grazie a Antonio Amendola che ha donato sale, a Effegi Food di Carla Gallorini per la marmellata, la onlus di Daniele Mancini per i permessi, l'agricoola senese che ha raccolto vestiti, coperte e cibo per animali tra gli amici di Sinalunga, e il mangime per gli animali donato dall'Agricola Foianese, dal consorzio Agrario di Siena,e a Luisa Adreani che ci ha fatto comoscere la onluis Animalisti Italiani. Se vai una volta non puoi non tornarci".

Tanti sono gli animnali abbandonati che hanno bisogno di cibo e di riparo: «Le colonie feline ora sono raddoppiate. Si sono aggiunti i gatti padronali, quelli che avevano una famiglia e che ora non ce l’hanno più – spiega Luisa Adreani che è la referente aretina di Animalisti Italiani – tra le associazioni di volontariato come Enpa, Oipa, Wwf e Animalisti Italiani ci siamo divisi le zone di competenza, ci sono 52 frazioni completamente abbandonate. Noi stiamo lavorando per Amatrice e per dodici frazioni, e in ognuna c’è una colonia. I volontari del posto portano cibo tutti i giorni. A stare peggio però sono i cani. Domenica abbiamo trovato un segugio anziano ridotto pelle e ossa, era in condizioni disperate. Stringe il cuore doverli lascviare lì. Servono cibo, crocchette e umido, servono antiparassitari e soprattutto servono cucce, anche per cani di grossa taglia. E se qualcuno fosse disposto ad adottare queste bestiole saremmo ben felici di portarle ad Arezzo. Chi volesse aiutarci ci può contattare  al numero 3928008088».

Silvia Bardi