REDAZIONE AREZZO

Nasce “Spazio civico di comunità”, una chiamata ai giovani alla partecipazione sociale

Numerose attività gratuite e l’opportunità di uno spazio concreto per accogliere i giovani

Giovani

Arezzo, 10 novembre 2023 – Spazi Civici di Comunità è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute SpA, la società dello Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.

Una vera e propria “chiamata alla partecipazione sociale”, rivolta ai giovani dai 14 ai 34 anni. E’ ciò che arriva anche nel nostro territorio di Arezzo, grazie all’avvio del progetto “Spazio civico di comunità” che prevede numerose attività gratuite e l’opportunità di uno Spazio concreto per accogliere i giovani, valorizzare le loro risorse, rispondere alle loro domande, sostenerli nel loro percorso di realizzazione, rafforzando i valori educativi dello sport, la lealtà ed il rispetto reciproco.

Alcune associazioni del nostro territorio, unendosi, si sono aggiudicate il finanziamento messo a bando da Sport e Salute SpA e promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’avvio di uno Spazio Civico di Comunità, che avrà la sede centrale Via Camillo Golgi, 38, dove saranno offerte gratuitamente attività sportive ed extra sportive e sociali ai giovani, promuovendo il protagonismo giovanile e grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.

“Il progetto “Spazi civici di comunità” è sviluppato in tutta Italia dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con noi – spiega il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma -.

Ha non solo l’obiettivo di creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili, ma anche quello di costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di [email protected] www.sportesalute.eu/spazicivici 2 espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori.

Inoltre, attraverso questi “Spazi civici” – continua il Presidente Mezzaroma - si vuole promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco, oltre a sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile”.

Lo Spazio Civico “CircoStanze d'incontro“ ha avviato l’attività il 20.10.2023, durerà due anni e sarà aperto a chiunque vorrà iscriversi. La società capofila del progetto è ASD Contraerea e a lavorare in sinergia come partner del progetto saranno le associazioni: OXAM ITALIA ONG, PROGETTO 5 COOP.SOCIALE, SEMPRE POSITIVI APS, CP ARCIGAY AREZZO CHIMERA ARCOBALENO APS, ASSOCIAZIONE ALTRO CIRCO, LEGAMBIENTE LAURA CONTI APS, FEDERICA NOCENTINI NUTRIZIONISTA, LIBERA ACCADEMIA DEL TEATRO, CP CSEN AREZZO, ASS. GIOVANILE FERRAGO, PROVINCIA AREZZO, ISIS MARGARITONE SCUOLA PROFESSIONALE, COMUNE AREZZO.

A queste associazioni si affiancherà l’impegno di molti volontari e professionisti per dar vita ad un programma di attività che oltre allo svago e al divertimento punta diritto all’ambizioso obiettivo di crescita sociale di tutta la comunità, trainata dalla forza propulsiva dei giovani.

Stella GORI, Rappresentante dell’ASD Contraerea dichiara: “ L’ASD Contraerea, che da 10 anni si occupa di discipline acrobatiche aeree e circensi nel territorio di Arezzo, risulta tra le 113 associazioni sportive dilettantistiche vincitrici ed ammesse al finanziamento dell’importante bando nazionale Spazi Civici di Comunità-Play District rivolto a giovani tra i 14 e i 35 anni con disagio socioeconomico.

Il nostro progetto, denominato “Circostanze d’incontro” è un progetto sportivo, culturale e sociale finalizzato a creare opportunità di aggregazione e socializzazione giovanile, attraverso modalità di coinvolgimento innovative basate sull’approccio del circo sociale.

Grazie alla sinergia con le istituzioni locali, con i 3 Centri Giovani del Comune di Arezzo gestiti dalla rete territoriale e delle Associazioni del Terzo Settore, offriremo una serie di proposte sportive ed extra sportive gratuite rivolte a ridurre il disagio giovanile e a promuovere i valori positivi legati allo sport e all’associazionismo giovanile.

A partire dal 20 novembre saremo lieti di accogliere chi vorrà partecipare alle attività proposte, presso la palestra “Orafi” in via C. Golgi n 38 ad Arezzo”. Le attività sportive proposte saranno: Giocoleria e manipolazione d'oggetto Acrobatica a terra ed equilibrio su sfera Acrobatica aerea su trapezio, tessuto, cerchio [email protected] www.sportesalute.eu/spazicivici 3 Capoeira Circo sociale nelle scuole

Le attività extra-sportive saranno: Orientadentro Incontri formativi per sviluppare competenze, inclusione, cittadinanza attiva Formazione e insegnamento delle arti circensi Tutoraggio Circo sociale Corso Csen istruttore 1° livello Laboratori formativi sull'inclusività e l'identità di genere Workshop per una alimentazione consapevole Sportello di supporto psicologico Sportello di orientamento al lavoro Facilitazione Educativa Tutte le attività saranno seguite con attenzione al fine di perseguire anche l’obiettivo di integrazione attraverso specifiche attività, in modo da accompagnare i giovani a divenire essi stessi protagonisti della gestione dello Spazio Civico.