
Sbandieratori aretini
Arezzo, 9 giugno 2016 - Sono stati presentati oggi, nella sede di Piazzetta del Praticino, venti nuovi costumi realizzati per il reparto musici dell’Associazione Sbandieratori di Arezzo. Il nuovo Presidente dell’Associazione Giovanni Bonacci ha mostrato in anteprima gli abiti dei musici che accompagnano le numerose esibizioni e che sono stati realizzati anche grazie al contributo di Nuova Banca Etruria, rappresentata nell’occasione dall’Amministratore Delegato Roberto Bertola.
In particolare gli abiti si ispirano a modelli utilizzati da tamburini e trombettieri durante i primi anni di vita dell’Associazione e andranno a sostituire gli attuali risalenti ai primi anni Il progetto, supervisionato dal Vice Presidente Giacomo Romanelli, ha visto impegnato un vero e proprio gruppo di lavoro che si è occupato della creazione dei bozzetti e della scelta dei migliori materiali. Della realizzazione pratica è stato invece incaricato un partner d’eccezione, la Sartoria Parigi di Sansepolcro, a cui l’Associazione Sbandieratori di Arezzo si affida ormai da alcuni anni: compresa questa nuova fornitura salgono così ad oltre 35 i costumi nati da tale collaborazione e rinnovati negli ultimi anni a beneficio del valore storico della manifestazione.
L’imminente Giostra del Saracino del prossimo 18 giugno vedrà così, per la prima volta, sfilare i nuovi costumi a corredo delle suggestive esibizioni in Piazza Grande del Gruppo Sbandieratori, che in tale occasione offrono sempre uno spettacolo unico e di alta difficoltà “Il nostro reparto musici” ha dichiarato Giovanni Bonacci, Presidente dell’Associazione Sbandieratori ”ha conosciuto un’evoluzione tecnico-musicale davvero importante, tanto che non si limita più solo ad accompagnare e sottolineare le evoluzioni con le bandiere, ma è in grado di fornire di per sé occasioni di spettacolo, che i nuovi splendidi costumi saranno in grado di esaltare, sempre con l’intento di rappresentare Arezzo in tutte le nostre esibizioni nel mondo per promuovere ancora meglio la nostra città e la Giostra del Saracino”.
“Si è trattato dell'investimento e del progetto più importante e ambizioso nella storia della nostra associazione” ha sottolineato, a nome del gruppo di lavoro, il Vice Presidente dell’Associazione Giacomo Romanelli. “Partendo dai costumi indossati dalla parte musicale del nostro gruppo nei primi 25 anni di storia, è stato realizzato un modello unico per tutti i componenti, trombettisti e tamburini, ispirato ai due stemmi araldici più importanti della città, cavallo rampante nero su campo bianco e croce d'oro su campo rosso. Il nostro ringraziamento va a quanti hanno collaborato al progetto e alla Sartoria Parigi che con maestria lo ha realizzato”.
Un contributo significativo all’operazione è stato quello offerto da Nuova Banca Etruria: “Ciò che rappresenta un vanto per Arezzo, lo è anche per la Nuova Banca” ha dichiarato l’Amministratore Delegato Roberto Bertola. “Per questo abbiamo voluto contribuire al sostegno dell’iniziativa di oggi, proprio per l’importanza che l’Associazione Sba ndieratori riveste per la Giostra del Saracino e per la promozione che offre ad Arezzo in Italia e nel ondo”.