REDAZIONE AREZZO

Musica ebraica per il coro multiculturale: il corso di Enrico Fink

Ultimi giorni per iscriversi al workshop di Enrico Fink "Il canto del Nigun" aperto a tutti, a partecipazione gratuita che si terrà domenica 10 e lunedì 11 aprile ad Arezzo nella sala multimediale della Fondazione Guido d’Arezzo. Un appuntamento in vista della costituzione del Coro multiculturale della Fondazione, un progetto che nasce dall’incontro tra la tradizione corale della Fondazione legata al Polifonico, le numerose formazioni corali cittadine e della provincia e l’esperienza della musica multiculturale dell’Oma e delle Officine della Cultura.

Si parte dalla cultura ebraica e dalla parola "Nigun"che significa "melodia". Con questo termine si intende un vero e proprio genere musicale nato all’interno della tradizione ebraica est europea, del mondo della mistica ebraica e in particolare del "chassidismo". Una musica tramandata oralmente, cantata tradizionalmente in eterofonia e che privilegia l’andamento melodico anche con sillabe senza senso. Il laboratorio si concentrerà sulla pratica e la conoscenza di un piccolo repertorio di questi canti e di questa musica che nel tempo ha valicato i confini dell’est Europa diffondendosi in tutto il mondo della diaspora ebraica. Il corso di terrà domenica 9,30-13 e 15-18 e lunedì 18-21. Info e iscrizioni Officine della Cultura in via Trasimeno 16 ad Arezzo, tel. 0575 27961 e 338 8431111 o [email protected].

Ricercatore e musicista, Enrico Fink, presidente della Comunità Ebraica di Firenze, è di ritorno da un incarico trimestrale all’università di Oxford sulla musica ebraica in Europa fra il XVI e il XVIII secolo, ed è impegnato in un progetto di trascrizione e analisi del patrimonio musicale delle tradizioni ebraiche italiane. La sua collaborazione aretina lo vede dirigere l’Oma dal 2007 anche a teatro in "Occident Express" e in "Cosa Nostra spiegata ai bambini" di Stefano Massini con Ottavia Piccolo. Dirige dal 2007 l’Orchestra Multietnica di Arezzo.