
A Montevarchi si prepara per il Perdono 2024 con novità storiche e competizioni nazionali. Cena medioevale, gioco del Pozzo e gara di tiro con l'arco in programma. Presidente Melzi illustra le iniziative.
MONTEVARCHI
A Montevarchi ultimi eventi inseriti nel cartellone estivo. Ieri sera si è chiuso il Perdono di Levane. Domenica 4 agosto, alle 5,30, sul Colle dei Cappuccini, si terrà il "Concerto all’alba" di musica classica. Un’iniziativa suggestiva che vedrà la presenza e l’esibizione di Alessandro Alinari e del Trio d’Archi. Nel frattempo si inizia a pensare alle manifestazioni storiche del Perdono 2024. Tre le novità principali: la cena medioevale nel segno di sapori e pietanze dell’anno mille, quando il Monastero della Ginestra era un luogo di ospitalità e di ricovero ospedaliero, arbitri neutri e altamente professionali per il gioco del Pozzo e la gara di tiro con l’arco che diventa una competizione nazionale. Novità illustrate dal presidente del Centro Rievocazione Storica di Montevarchi Antonio Melzi. Quest’anno il Perdono montevarchino inizierà a fine agosto e il clou si avrà nel week end del 31 e 1 settembre. "Andando avanti nelle ricerche – ha spiegato Melzi - abbiamo scoperto che l’allora vescovo di Arezzo Elemperto fece un decreto vescovile il 12 febbraio del 1009 in cui dichiarò che il Monastero Della Ginestra poteva diventare un luogo di ospitalità e un ospedale. Lungo l’asse Roma-Firenze Montevarchi era quindi un punto di riferimento importante. Ricordando questo evento storico abbiamo deciso di dare ancora più importanza alla cena medievale, andando a ricercare sapori e pietanze, naturalmente addomesticati all’uso nostro e al gusto moderno, caratteristici di quel periodo. Ci sarà un pacchetto di degustazioni riscoprendo questi antichi alimenti".
Confermatissimi la rievocazione storica e il gioco del Pozzo, con le squadre che si stanno preparando alle competizioni. "Per ovviare ad alcune problematiche che si sono registrate lo scorso anno – ha aggiunto Melzi – abbiamo deciso di mettere mano all’applicazione del regolamento e ci avvarremo di una terna o addirittura di una quaterna arbitrale neutra e professionale". Riguardo invece alla gara di tiro con l’arco che viene svolta la domenica mattina, l’evento assumerà carattere nazionale. E’ infatti entrato a far parte dell’associazione nazionale degli arcieri medievali e quindi la partecipazione sarà estesa a tutti gli arcieri italiani. Le gare si terranno all’interno dell’ovale del centro storico, dove saranno attivati 13 punti di tiro.