ANGELA BALDI
Cronaca

Mattone a buon mercato. Con 1400 euro al metro qui il prezzo più basso

La provincia è quella più conveniente della Toscana: tutti i numeri. La fotografia scattata dall’Osservatorio del portale Immobiliare.it.

Mercato immobiliare, i dati a giugno 2025 dei primi sei mesi dell’anno

Mercato immobiliare, i dati a giugno 2025 dei primi sei mesi dell’anno

Affittare e comprare casa ad Arezzo è più economico che nel resto della Toscana. Lo dicono i numeri del mercato immobiliare nella regione nei primi 6 mesi del 2025 diffusi dall’Osservatorio semestrale del mercato residenziale di Immobiliare.it. Dai dati emerge che per comprare casa la zona più conveniente è la provincia di Arezzo, con una media di 1.447 euro al metro quadro.

Stessa situazione per i canoni di locazione: anche in questo caso la provincia di Arezzo si conferma la più accessibile, con un affitto medio di 7,8 euro al metro quadro. In generale, nel primo semestre 2025, in Toscana i canoni di locazione sono cresciuti più dei prezzi di vendita: i primi sono aumentati del 5,4%, mentre i secondi del 3,1%. Per acquistare casa in regione servivano, a fine giugno, circa 2.573 euro al metro quadro, mentre per l’affitto si chiedevano in media poco meno di 16 euro al metro quadrato. A restituire questa fotografia aggiornata è l’Osservatorio semestrale sul mercato residenziale toscano curato da Immobiliare.it Insights, la società specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare.

Guardando agli altri principali indicatori, la Toscana segue l’andamento nazionale: l’interesse per gli affitti, complice l’aumento dei prezzi, è calato del 18,1%, mentre quello per le compravendite è cresciuto del 12,1%. Firenze si conferma il secondo capoluogo più caro d’Italia dopo Milano, con 4.577 euro/mq (+5,3%) per l’acquisto e 21,4 euro/mq (+3%) per l’affitto.

Nonostante i rincari, a Firenze cresce anche la domanda di acquisto (+6,5%) e l’offerta (+7,6%). Per quanto riguarda le compravendite, quasi tutte le aree della Toscana mostrano una crescita dei prezzi: la più marcata è a Prato (+5,7%). Le uniche eccezioni si registrano nel comune di Arezzo, con un calo dello 0,7%, e nella provincia di Massa Carrara (-2,8%). Dopo Firenze, la provincia più costosa per acquistare casa è Lucca, con una media di 3.779 euro/mq, mentre la più economica resta sempre Arezzo.

Quanto alla domanda, se molti territori registrano aumenti a doppia cifra, ci sono anche cali: in provincia di Arezzo, ad esempio, si è ridotta dello 0,4%. Anche il mercato degli affitti mostra una tendenza al rialzo quasi ovunque: la seconda provincia più cara è Grosseto, mentre quella più conveniente per affittare un immobile si conferma ancora una volta Arezzo.