REDAZIONE AREZZO

Maltempo: ora il pericolo è il ghiaccio. E45 aperta con catene a bordo, neve in Casentino

Conseguenze per ora limitate, il grosso della perturbazione quasi alle spalle ma temperatura in picchiata. Si aprono nuove buche sulle strade, sindaco: interventi da lunedì

I blocchi all'ingresso della E45

Arezzo, 3 febbraio 2018 - Il graffio del maltempo. Non lo schiaffone temuto, non l'emergenza che poteva essere appesa all'allerta, non la paralisi. Ma una serie di disagi diversi secondo le fasce del territorio. Intanto sul piano delle precipitazioni per ora il peggio dovrebbe essere passato. La situazione è in via di stabilizzazione per lasciare il posto nelel prossime ore a schiarite, sicure per domani, ma anche ad un abbassamento di temperatura con formazione di ghiaccio.

Ma intanto c'è la chiusura della E45 a tutti i mezzi che non siano provvisti di dotazioni invernali. La chiusura, comunica l'Anas, è in direzione Ravenna, tra i km 137.5 e 162.6, in località Sansepolcro. Le squadre Anas stanno procedendo alle operazioni di filtraggio del traffico deviando i mezzi senza catene e pneumatici invernali lungo percorsi alternativi.

L'Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Altra vallata presa in pieno è stata il Casentino. Neve anche a quote basse ma sempre con transitabilità garantita. E neve robusta sulle colline. Da La Verna a Camaldoli ma anche a Porrena, solo per fare tre esempi, neve alta, secondo stagione. Solo una decina di centimetri a Badia Prataglia, è stato investito più direttamente il versante romagnolo, quello di San Piero. Problemi ai valichi, la Burraia ha provvisoriamente chiuso gli impianti per riaprirli domani.

Intorno ad Arezzo interventi dei vigili del fuoco per alcuni allagamenti in provincia, da Castiglion Fiorentino a Terontola, poco per ora in città. Più pesanti le conseguenze sulle strade: quelle già fratturate o con piccole buche hanno visto aggravarsi il dissesto, l'acqua si infiltra e basta un mezzo pesante per allargare la "feritoia". Tanto da spingere il sindaco a chiedere prudenza e pazienza, promettendo di intervenire nei prossimi giorni.

Ora l'emergenza diventa quella del ghiaccio: fin dalla notte è probabile la formazione di lastre e tratti scivolosi, necessaria la massima prudenza oltre all'invito di mettersi in strada solo per reali esigenze.