REDAZIONE AREZZO

L’olio extravergine al top della graduatoria regionale San Jacopo e Montegonzi tra le aziende d’eccellenza

Le due tenute cavrigliesi nel catalogo dei prodotti con le migliori caratteristiche

L’olio di Cavriglia si conferma tra i migliori della regione. I prodotti della Tenuta San Jacopo e del Castello di Montegonzi sono stati inseriti nel catalogo della selezione degli oli extravergine di oliva Dop e Igp della Toscana 2021 realizzato da una collaborazione tra la Regione e la Camera di Commercio di Firenze. L’olio dei due produttori cavrigliesi si è distinto per particolari qualità organolettiche e determinate caratteristiche legate alla produzione e alla genuinità che vanno oltre il rispetto dei parametri minimi previsti dalle leggi che regolano l’ottenimento delle certificazioni di origine.

Entrambi i prodotti nascono da una lunga tradizione familiare che garantisce una particolare attenzione alla qualità e alla produzione. L’olio extravergine Castigliocelli Igp Toscano Colline di Arezzo della tenuta San Jacopo (nella foto Costantino Cattaneo) è un prodotto plurivarietale derivante dalle varietà Frantoio, Moraiolo e Leccino.

L’azienda coltiva quasi 8000 piante su un’area di 18 ettari. Il Castello di Montegonzi è la sede dell’azienda agricola della famiglia Viligiardi che da secoli produce olio extravergine di oliva biologico Igp Toscano monti del Chianti, raccolto a mano e franto in giornata. La proprietà conta un patrimonio olivicolo di circa 17.000 piante tra alberi di leccino, muraiolo e frantoio.

Negli ultimi anni entrambi i prodotti hanno ottenuto vari riconoscimenti internazionali. Le due eccellenze olearie sono state giudicate da una qualificata commissione regionale di assaggio, composta da capi panel e tecnici assaggiatori iscritti all’elenco nazionale e membri di Panel riconosciuti dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, che ha selezionato 71 tra gli oltre 100 campioni presentati provenienti da 93 aziende diverse. I due oli hanno superato un esame organolettico e sensoriale che verifica l’assenza di difetti e la presenza di attributi come particolari note fruttate, amare o piccanti.

Genuinità e qualità sono state verificate da specifiche analisi chimiche che controllano anche la presenza di sostanze salutari e antiossidanti come polifenoli e tocoferoli.

Sa.Br.