
Il Liceo Scientifico vince la campagna delle iscrizioni
Arezzo, 17 novembre 2016 - Piero batte Redi. Il liceo scientifico di Sansepolcro, intitolato proprio al maestro del Borgo, fa il vuoto nella classifica curata dalla Fondazione Agnelli: si chiama Eduscopio e mette in fila gli istituti, pesando i successi universitari dei loro diplomati.
Logica? Semplice: chi vola nelle facoltà è stato tirato su meglio dalle rispettive scuole. E la classifica che salta fuori è a sorpresa. Perché in quella assoluta la provincia prevale: primo il Liceo di Sansepolcro con 87,5, l’indice che incrocia voti e crediti ottenuti.
Secondo lo Scientifico di Arezzo ma solo per l’indirizzo linguistico (85,4). Terzo il Liceo Classico Varchi di Montevarchi (80,22). Varchi che segna un risultato importante anche nel filone scientifico, piazzando un 79,24 che in sè e per sè gli varrebbe il quarto gradino del podio se già non avesse il terzo dalla sua.
Lì dove sorpassa di un soffio proprio il vecchio Liceo Petrarca, pur forte di un buon 77,8. Ma il Redi da via Leoni lancia un ruggito: perchè sulle lingue si conferma non solo primo, primissimo in Toscana. Rivincendo ad un anno di distanza una graduatoria prestigiosa e lasciandosi alle spalle Firenze, Pisa e compagnia cantante. E' addirittura il migliore in Italia.
Non c'è una classifica nazionale da consultare rapidamente. Ma con il sistema Eduscopio basta modificare il punto di partenza e si controlla a spicchi il territorio. MIlano, Bologna, Roma, Venezia, Genova, Napoli: non esiste una scuola migliore alla luce del punteggio. A Mantova quella che si avvicina di più al Redi.
Intanto le classifiche toscane regalano il podio ad altri due istituti. Il solito Città di Piero, terzo tra i licei scientifici, e anche l’Itis Galilei, medaglia di bronzo tra i tecnici del settore tecnologico. Il dato assoluto dell’Itis è lontano dai migliori licei, segna infatti un 67,3: che però resta un dato di assoluta eccellenza nel suo settore, dove solo pochissimi istituti riescono a superare e il muro del 60.
E gli altri? Il Colonna va meglio sul linguistico che sul fronte delle scienze umane: per le lingue raggiunge il 63,1, nel suo filone tradizionale tocca il 57,2. E’ comunque il migliore se appena appena provi ad uscire dal recinto stretto di licei classici e scientifici, quelli che monopolizzano la parte alta della classifica. Anche se soffre anche lui la concorrenza della provincia: il liceo delle scienze umane di Castiglion Fiorentino infatti lo precede, sia pur di pochi decimali. Sul fronte dei Tecnici a vocazione economica il Buonarroti-Fossombrioni resta sotto la soglia del 50. E in provincia arriva appena terzo, superato ancora una volta dal Città di Piero di Sansepolcro, un istituto polivalente, ma anche dal Laparelli di Cortona.
I dati migliori in questo campo sono in altre parti della regione. Una curiosità: come riportiamo sotto il Liceo Artistico non compare in classifica, chissà perchè. E se il Piero della Francesca figura, è solo nel filone Scientifico, una delle sue anime ma di certo non la più importante. Invece sempre tra i licei scientifici fa un figurone ancora una volta Castiglion Fiorentino: insieme a Sansepolcro e al Varchi si toglie la soddisfazione di tenere sotto il podio, sia pur di poco, il mitico Redi, le cui performance nel mondo della matematica e della fisica non raggiungono quelle eclatanti toccate nel mondo delle lingue. Ma la scuola tiene comunque nel complesso testa al resto della Toscana: morale? Se Pierino va male stavolta rischia seriamente di essere tutta colpa sua.