
La nuova vita del portale del Duomo. Terminati i lavori su legno e arenaria
AREZZO
È stato inaugurato il portale meridionale della Cattedrale restaurato. È il più antico e simbolico del Duomo, che purtroppo a causa dell’arenaria e degli agenti atmosferici, si stava irrimediabilmente sgretolando.
L’intervento, iniziato a settembre 2023 e concluso a dicembre dello stesso anno, ha cercato di arrestare il processo di degrado e valorizzare di quanto ancora si conservava ed è stato possibile grazie alla sensibilità dell’associazione nazionale comunità sociali e sportive Aps in collaborazione con Confartigianato Arezzo.
Nell’occasione è stato restaurato anche l’imponente e antico portone ligneo - riferibile al XVII secolo - dalla ditta Antica Maniera di Marco Santi, grazie al fondamentale contributo di Graziella Holding.
"Con soddisfazione – afferma il vescovo Andrea Migliavacca – arriviamo a questa giornata con l’inaugurazione del portale e del portone del Duomo, memoria storica e segno di ricchezza artistica e anche di religiosità della nostra terra. È compito nostro quello di conservare, custodire e mostrare il bello che la storia religiosa e l’arte della nostra Cattedrale ancora oggi possono raccontare, con tanta gratitudine per tutti coloro che hanno reso possibile questo intervento".
Il fianco sud della Cattedrale di Arezzo è caratterizzato dal maestoso portale in pietra arenaria impostato su un ampio arco a tutto sesto. Il vero portale, il più antico del Duomo aretino, voluto dal vescovo Guido Tarlati (1321-1327), fu realizzato tra il 1325 e il 1327 con probabili riferimenti stilistici e strutturali al portale maggiore del Palazzo dei Priori di Perugia e pertanto lo si attribuisce a maestranze umbre.