Passerà anche da Arezzo la mitica 1000 Miglia 2021 in un’edizione densa di novità tra cui, la partecipazione di auto elettriche. Volano pubblicitario straordinario, la storica corsa di auto d’epoca più bella del mondo toccherà il 18 giugno la piazza più bella di Arezzo. E oltre a piazza Grande, le auto sfileranno anche in provincia con due centri come Cortona e Montevarchi che potranno assaporare la corsa. Dalla sua la Fondazione InTour garantirà la migliore accoglienza possibile alla carovana di piloti e organizzatori. Era il 1927, quando la 1000 Miglia diede il via all’epopea dei motori a scoppio, l’edizione 2021 vedrà partecipare 110 Ferrari, tantissime auto straniere e una rappresentanza dell’esercito per il centenario del Milite Ignoto. Il percorso si svilupperà in senso antiorario con tappe prima tirreniche e risalita in direzione Adriatico. La terza tappa da Roma a Bologna interesserà Arezzo dopo avere toccato Orvieto e Cortona, quindi Montevarchi e il Chianti. Si tratta della 39esima edizione della rievocazione della corsa, la più importante gara di regolarità al mondo per auto storiche: ci saranno quest’anno 375 vetture, oltre ad alcuni esemplari di particolare pregio iscritti in Lista Speciale. La corsa parte il 16 giugno e Arezzo sarà toccata dalla 1000 Miglia venerdì 18. A partire dalle 12,30 transiteranno lungo le strade della città le vetture iscritte al Ferrari Tribute 1000 Miglia, evento collaterale dedicato a oltre cento vetture che il prestigioso brand dedica alla 1000 Miglia. Mentre a partire dalle 13,30 saranno le auto ufficiali della Freccia Rossa a fare il loro ingresso ad Arezzo. Le vetture in gara giungeranno a Palazzo del Pero e proseguiranno in via Francesco Redi per poi toccare via Fonte Veneziana, via Antonio da Sangallo e viale Buozzi. Le auto passeranno poi per il Prato, dove sosteranno per il pranzo, e continueranno la gara lungo via Ricasoli, piazza della Libertà, via dell’Orto, via de’ Pileati, via Vasari fino a piazza Grande dove è previsto il controllo orario. In uscita da Arezzo, le vetture passeranno per via Seteria, poi il Corso via Roma, piazza Guido Monaco, via Francesco Petrarca e via Baldaccio d’Anghiari in direzione Le Poggiola.